Cagliari, 13 Sett 2022 - Venerdì 16 settembre alle 20.30 (turno A) e sabato 17 settembre alle 19 (turno B) è in programma, dopo la pausa estiva, il decimo appuntamento della Stagione concertistica 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che presenta il ritorno sul podio, dopo il grande successo di Porgy and Bess (gennaio 2009) e Wonderful Town (marzo 2010), di Wayne Marshall (Oldham, Regno Unito, 1961), direttore d’orchestra, pianista e organista, unanimemente ritenuto uno dei musicisti più versatili ed estrosi di oggi, a cui spetta il compito di dirigere, alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico, un imperdibile concerto sinfonico dalle brillanti e celebri atmosfere americane.
Il programma musicale prevede infatti l’esecuzione di: Girl Crazy: Overture e An American in Paris di George Gershwin; Grand Canyon Suite di Ferde Grofè.
George Gershwin (New York, 1898 - Los Angeles, 1937), celeberrimo compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense, viene considerato il fondatore del musical americano e la sua opera spazia dalla musica colta al jazz. Un americano a Parigi, composizione per orchestra del 1928, è una delle sue opere più famose in assoluto e l’ispirazione gli venne dal viaggio che fece in Europa per conoscere i principali compositori dell’epoca, fra cui soprattutto Maurice Ravel per il quale nutriva grande stima e ammirazione. Due anni dopo Gershwin scrive il musical Girl Crazy che va in scena, con Ginger Rogers protagonista, all’Alvin Theatre di Broadway per ben 272 recite.
Five Pictures of the Grand Canyon è il titolo originale della suite per orchestra composta da Ferde Grofè (New York, 1892-1972) negli anni Venti del secolo scorso ed eseguita per la prima volta nel 1931 a Chicago. La suite si articola in cinque movimenti corrispondenti ad altrettanti momenti meteorologici e aspetti del territorio dell’immensa gola creata dal fiume Colorado nel Nord Arizona.
Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 10 minuti circa, compreso l’intervallo.
I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.
Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).
Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto dei biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 - Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).
Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.
Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 2, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori e le università.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio. Red
Comments are closed.