Lunedì 8 aprile, dalle 9 alle 13, nell’aula 6 “Ludovico Geymonat” (aula videoconferenza) della facoltà di Studi umanistici - piazza D’Armi - si tiene il seminario “Giornalismo e web 2.0: bivio, guado o nuove opportunità?”. La partecipazione ai lavori è gratuita, non è necessaria l’iscrizione e prevede il rilascio dell’attestato.
Tecnologie della rete e comunicazione. Nel seminario trova ampio spazio l’impatto delle tecnologie della rete sul settore della comunicazione giornalistica. Un ambito che è diventato in breve tempo così forte da trasformare la stessa professione del giornalista, ma anche dell’editore e della richiesta di formazione.
Accademia e testate giornalistiche. Ai lavori - aperti da Michele Camerota (direttore dipartimento Psicologia, pedagogia, filosofia) - intervengono figure centrali della comunicazione, sia dal punto di vista accademico e scientifico, sia per quanto riguarda la “macchina” giornalistica e le riflessioni sulle recenti evoluzioni tecnologiche. Tra i relatori, Elisabetta Gola (coordinatore corso laurea Scienze comunicazione, università Cagliari) che tratta “Giornalismo per comunicatori in rete: quale formazione?”; Giovanni Boccia Artieri (ordinario Sociologia dei new media, università Urbino) su “Stati di connessione: giornalisti italiani e giornalismo digitale”. Com