Press "Enter" to skip to content

L’European Jazz Expo: terza giornata tra oltre 16 concerti Musica, eco-sostenibilità, area expo, catering d’autore e giocattoli sonori

L’European Jazz Expo sabato 28 maggio entra nel vivo con la programmazione e il weekend al Parco provinciale di Monte Claro si fa sempre più ricco di eventi e di tante attività collaterali alla musica. Oltre 16 appuntamenti a partire dalle ore 11,00 del mattino alle 24 di notte con la musica, il teatro pop, il kinder garden, il museo Mobile della Musica con gli oggetti sonori per i più piccoli (ma di grande successo tra gli adulti), catering d’autore con lo chef Luigi Pomata allestito nel Villaggio del Gusto, convegni, area espositiva con oltre 50 stand con operatori del settore nazionale ed internazionale, showcase, e tanto altro ancora. Lingresso allEJE per le serate di sabato e domenica è a pagamento, a partire dalle ore 17,00, nelle formule in abbonamento o giornaliero al costo rispettivamente di 25,00 (abbonamento due giorni) e 15,00 (singola serata), con le possibilità di riduzione Ersu e Carta Giovani.

La mattina alle ore 11,00 al Marquee Stage il Convegno dei Pediatri organizzato dalla Biblioteca Provinciale in collaborazione con l'Associazione Nazionale Pediatri e il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’incontro è inserito tra le iniziative previste dal progetto nazionale "Nati per la Musica". Verrà allestita una mostra sulla lettura all'interno dello spazio, e saranno organizzati dibattiti  e incontri al fine di sensibilizzare bambini, genitori e insegnanti, alla diffusione della musica e alla sua importanza come esperienza di stimolo per la salute e la crescita dei più piccoli.

Alle ore 12,00 al Teatro Dei Semi: Mattia Cigalini per l’etichetta My Favorite Records, giovane sassofonista di soli 21 anni e già apprezzato internazionalmente;  alle ore 12,00 al Teatro della Fontana i Gnu Quartet, l’eclettico quartetto genovese che coniuga il virtuosismo della musica jazz con venature pop e rock, arriva all’EJE in formazione speciale con la special guest Francesco Bearzatti,

Alle 12,00 Conferenza stampa di Presentazione Atina Jazz festival.

Alle 13,00 al Village i KB Connection, vincitori del Certamen de Jazz Festival di Palma de Mallorca; alle 17,00Teatro dei Semi: Dag Arnesen, considerato uno dei più importanti pianisti norvegesi e scandinavi. In “Norwegian Song” rivisita con il suo trio la canzone popolare norvegese; alle ore 17,00 al Teatro della Fontana Atina Jazz presenta i Lokomotive Trio feat. Il giovane trombettista Luca Aquino.

Alle ore 17,00 al Village Francesca Corrias&Sunflower Quartet, produzione S’Ardmusic, ambientazioni jazz che respirano i suoni della cultura mediterranea e dell’America latina tra spartito e improvvisazione.

Alle ore 17,00 al Marquee Stage masterclass di Musical box: Max Tempia, programmatore e dimostratore mondiale per Korg Inc, presenta il nuovo clone Hammond: Hamichord. Hamichord è il nuovo prodotto di casa italiana, clone del famoso Hammond B3. Riproduce in tutte le sue parti i controlli del famoso organo anni 70, anche nell’ estetica. Lo strumento ideale per tutti i musicisti/tastieristi amanti del suono vintage

La masterclass sarà tenuta da Max Tempia. La clinique sarà improntata sull’utilizzo delle tecniche organistiche nel jazz.

Alle ore 20,00 Musical Box presenta il concerto di Andrea Tofanelli, trombettista di fama mondiale, accompagnato da Max Tempia all' organo Hamichord.

Alle ore 18,00 nella Piccola Arena la nuova produzione S’Ardmusic: Rita Marcotulli, Luciano Biondini e Javier Girotto. E’ ancora il cinema ad ispirarla per questo nuovo progetto discografico che presenterà in anteprima assoluta all’Expo in trio con il sassofonista argentino Javier Girotto e con il maestro indiscusso dell'accordeon Luciano Biondini. Musiche tratte dalle composizioni di Rita Marcotulli per il grande schermo e rielaborate da tre straordinari musicisti per queste “Variazioni sul Tema” raccolte in un nuovo album.

Alle ore 18,00 al Marquee Stage Marquee Stage conferenza stampa di Jazz-It.

Alle ore 19,00 al Teatro Dei Semi. Helge Lien Trio (Norvegia), il moderno e originale trio jazz, considerato tra i migliori della Norvegia, diretto dal pianista Helge Lien: imperdibili passaggi lirici molto eleganti alternati a momenti di grande energia. Al basso Frode Berg e alla batteria knut Aalefjær.

Alle ore 19,00 al Teatro della Fontana M. Pia De Vito la straordinaria vocalist italiana, cantautrice e musicista napoletana molto nota al di fuori dei confini italiani e legata al jazz internazionale, tra sperimentazione e ricerca.

Alle 19,00 al Village Pascal Shumacher, il giovane compositore e talentuoso vibrafonista di Lussemburgo che si è confermato tra i più interessanti della nuova generazione di musicisti jazz europei.

 

Alle 19,00 al Marquee Stage la Compagnia Triskele, vincitrice del prestigioso Premio Andrea Parodi 2011, l’importante vetrina che promuove i nuovi talenti della World Music italiana

Alle ore 20,00 nella Piccola Arena Stefano Bollani pronto per un nuovo viaggio imprevedibile nella musica con i suoi amici più intimi e stimati, I Visionari.

Alle ore 20,00 di nuovo al Marquee Stage showcase di Musical Box: concerto di Andrea Tofanelli, trombettista di fama mondiale, accompagnato da Max Tempia all' organo Hamichord.

Alle ore 20,45 il secondo appuntamento dell’Expop Teatro, la rassegna indipendente di teatro pop. In scena lo spettacolo My Arm”, dell'Accademia degli Artefatti che sfida il pubblico proponendo un linguaggio, un mondo e un teatro “ulteriori”, di Tim Crouch traduzione Luca Scarlini; regia Fabrizio Arcuri; con Matteo Angius e Emiliano Duncan Barbieri; video Lorenzo Letizia.

Alle ore 21,00 al Teatro Della Fontana il jazz latino dei Negroni’s Trio, una delle formazioni più apprezzate dell’America latina, come dimostra la nomina nella categoria del Best Latin Jazz Album for the Latin Grammy nel 2005.

Alle ore 21,15 al Village i Funk Off, l’orchestra di soli fiati dei Funk Off, la superband di strada, unica nel suo genere. 14 musicisti scatenatissimi ai fiati e quattro alla sezione ritmica, per un concerto coreografato fuori del comune, da vedere, ascoltare e ballare

Alle 21,30 al Teatro Dei Semi Jean Francoise Baez, virtuoso fisarmonicista jazz tra i più apprezzati nel mondo, arriva con un trio insolito, non tradizionale: accordeon, sax e basso, senza strumenti percussivi

Alle ore 22,20 la festa che chiude la giornata di venerdì nella Arena con Alpha Blondy una delle figure più importanti del reggae e punto di riferimento della cultura africana. Sul palco 14 musicisti esplosivi.

Alle 23,00 partono anche i concerti Off Expo, fuori dal parco, dentro la città. All’Off Expo Jazz Club la  notte swing si sposta al Thotel con Nick The Nightfly con il suo quintetto.

Dalle ore 24,00 in poi invece la musica dal vivo si trasferisce sul palco del Jazzino allestito nel foyer del Cineworld di Cagliari, con il concerto effervescente degli Zaman, il cuore dei ritmi del Senegal (Africa) in un mix di sonorità e culture differenti, come quella della Sardegna: reggae, mbalax, reggae, ska, pop, jazz, rock, fusion, latin, funk.

Segue il dj set di Dennis Bovell, chitarrista e produttore discografico, figura chiave della scena reggae-dub londinese sin dalla fine degli anni ’70. Red-com