Cagliari, 9 Magg 2025 - Martedì 13 maggio alle 20.30 (turno A) va in scena il settimo appuntamento della Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari: ritorna la grande danza classica con La bella addormentata, balletto in tre atti dalla fiaba La belle au bois dormant di Charles Perrault, su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografia di Aivars Leimanis, da Marius Petipa.
Sul palcoscenico cagliaritano si esibisce il Balletto dell’Opera Nazionale di Riga, uno dei più importanti e prestigiosi corpi di ballo della Repubblica di Lettonia che vanta una ricca tradizione artistica. L’altissimo livello professionale raggiunto, tanto dal corpo di ballo che dai solisti, permette alla compagine di poter offrire un repertorio che spazia dalla tradizione classica alle coreografie contemporanee. Numerosi solisti hanno ricevuto importanti premi, tanto nei concorsi nazionali che in quelli internazionali. Questo prestigioso corpo di ballo, massimo esempio della tradizione coreografica romantica, ritorna al Teatro Lirico di Cagliari dopo il successo ottenuto, nel 2010 con Lo schiaccianoci di Čajkovskij e nel 2009 con Le corsaire di Adam.
L’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari è diretta da Mārtiņš Ozoliņš, direttore principale dell’Opera e Balletto Nazionale Lettone.
La messinscena è dello stesso Aivars Leimanis, che è anche coreografo e direttore artistico del Balletto, mentre le scene e i costumi sono di Ināra Gauja, le luci di Kārlis Kaupuž e il designer trucco di Ingrīda Bandeniece ed Elita Klāra. Questo allestimento è stato rappresentato, per la prima volta, l’8 maggio 2010 all’Opera Nazionale Lettone di Riga.
Interpreti principali della Bella addormentata sono alcune delle più celebri stelle del Balletto dell’Opera Nazionale di Riga che si alternano nelle diverse recite: Sabīne Strokša (13-17p)/Yuliya Brauer (14-18)/Elza Leimane (15-17s)/Jolanta Lubēja (16) (Principessa Aurora); Philip Fedulov (13-15-17p-17s)/Kārlis Cīrulis (14-16-18) (Principe Désiré); Alise Prudāne-Spridzāne (13-15-17p-18)/Emma Lagūna (14-16-17s) (La fata dei lillà); Annija Kopštāle (13-14-16-17s)/Laine Paiķe (15-17p-18) (La fata malvagia Carabosse); Jolanta Lubēja (13-18)/Izabella Monastirska-Urtāne (14-17s)/Krista Štrausa (15-16)/Yuliya Brauer (17p) (Principessa Florine); Finnian Patrick Hepting (13-15-16)/Germans Ševčenko (14-17s)/Darius Florian Catana (17p-18) (L’uccello azzurro); Emma Lagūna (13-17p)/Alisa Tomkoviča (14-16)/Annija Kopštāle (15-18) (Diamante); Antons Freimans (Maestro delle cerimonie); Ints Roziņš (Re); Aishe Sila (Regina).
La bella addormentata, come Il lago dei cigni e Schiaccianoci, è uno dei balletti più eseguiti dalle compagnie di danza del mondo. Rappresentato per la prima volta al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo il 15 gennaio 1890, La bella addormentata è considerato il capolavoro ballettistico di Pëtr Il’ič Čajkovskij (Kamsko-Votkinsk, governatorato di Vjatka, 1840 - San Pietroburgo, 1893) e un’opera fondamentale del repertorio. Marius Petipa ne fece l’apice del balletto accademico-romantico, anche dal punto di vista del linguaggio coreografico, che raggiunge in questo balletto una maturità e una purezza formale esemplari.
La bella addormentata, la cui ultima rappresentazione al Teatro Lirico di Cagliari risale al dicembre 2012, viene replicato: mercoledì 14 maggio alle 20.30 (turno B); giovedì 15 maggio alle 19 (turno F); venerdì 16 maggio alle 20.30 (turno C); sabato 17 maggio alle 15.30 (turno E); sabato 17 maggio alle 21 (turno G); domenica 18 maggio alle 17 (turno D).
Il balletto ha una durata complessiva di 2 ore e 50 minuti circa compresi due intervalli. Com
Comments are closed.