Press "Enter" to skip to content

La Corte Europea dà ragione alla Superlega: “Abuso di posizione dominante di Fifa e Uefa”. Partite in Tv gratis.

Strasburgo, 21 Dic 2023 - La Corte di Giustizia Europea si è espressa a favore della Superlega, sottolineando che esiste un abuso di potere dominante da parte della Uefa e della Fifa che esercitano un monopolio. Secondo la sentenza pubblicata dalla Corte europea: "Le norme Fifa e Uefa sull'approvazione preventiva delle competizioni di calcio per club, come la Superlega, sono contrarie al diritto dell'Unione Europea. Sono contrari al diritto della concorrenza e alla libera prestazione dei servizi". Così la Corte di Giustizia UE sul ricorso presentato dai fondatori della Superlega in merito al ruolo di Uefa e Fifa nel mondo del calcio.

La Corte dichiara poi che, "quando un'impresa in posizione dominante ha il potere di determinare le condizioni alle quali imprese potenzialmente concorrenti possono accedere al mercato, tale potere, tenuto conto del rischio di conflitto di interessi che dà luogo a tale potere, deve essere soggetto a criteri utili per garantire che siano trasparenti, oggettivi, non discriminatori e proporzionati. Tuttavia, i poteri della Fifa e della Uefa non sono soggetti a nessuno di questi criteri. La Fifa e la Uefa stanno quindi abusando di una posizione dominante".
"Inoltre, data la loro natura arbitraria, le loro norme in materia di approvazione, controllo e sanzioni devono essere considerate restrizioni ingiustificate alla libera prestazione dei servizi. Ciò non significa che una competizione come il progetto della Superlega debba necessariamente essere approvata. La Corte, interpellata in  generale sulle regole Fifa e Uefa, nella sua Sentenza non si pronuncia su quello specifico progetto".
Parallelamente, la Corte osserva che "le norme Fifa e Uefa relative  allo sfruttamento dei diritti mediatici sono tali da arrecare danno ai club calcistici europei, a tutte le società operanti nei mercati dei  media e, in ultima analisi, ai consumatori e ai telespettatori,  impedendo loro di godere di nuove e potenzialmente innovative  Competizioni interessanti, spetta però al Tribunale di Commercio,  verificare se tali regole possano comunque avvantaggiare diversi  attori del calcio, ad esempio garantendo in modo solidale la  redistribuzione dei profitti generati da queste serate".

Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Ue "ai club saranno garantiti redditi e contributi di solidarietà", ha aggiunto.

Gli elementi chiave della proposta di A22 Management prevedono: i primi due livelli, la Star League e la Gold League, sono composti da 16 club ciascuno, mentre il terzo, la Blue League, è costituito da 32 club.

Partecipazione basata sul merito sportivo, senza membri permanenti. - Promozione e retrocessione annuale tra le leghe. 

La promozione nella Lega Blue di terzo livello si baserà sui risultati ottenuti nel campionato nazionale. 

I club giocheranno le partite in casa e fuori casa in gruppi di otto, con un minimo di 14 partite all'anno. 

A fine stagione, la fase ad eliminazione diretta determinerà i campioni di ogni lega e i club da promuovere. 

Non ci sarà un incremento dei giorni di calendario delle partite rispetto a quelli previsti dalle competizioni attuali e le partite infrasettimanali non interferiranno con i calendari dei campionati nazionali.

Comments are closed.