Cagliari, 17 Lug 2023 – Questa mattina, verso le 4 nel territorio di Bosa, sono state rilasciate sei Aquile di Bonelli, azione realizzata nell’ambito del progetto “Aquila a-Life”, finalizzato all’incremento dell’areale e al recupero della specie nel Mediterraneo occidentale, che in Italia è classificata in pericolo critico di estinzione.
“Il progetto, iniziato ad ottobre 2017 con una durata di cinque anni, coinvolge partner spagnoli e francesi – ha sottolineato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu – Le sua azioni sono in capo all’Ispra e prevedono la reintroduzione della specie in Sardegna, dove l’estinzione viene fatta risalire agli anni Novanta. La Regione Sardegna supporta fortemente il progetto, attraverso l’agenzia Forestas, attivamente coinvolta nella scelta e gestione dei siti di rilascio. La reintroduzione dell’animale nel territorio regionale rappresenta una grande opportunità per la conservazione della specie nell’area del Mediterraneo centro-occidentale, anche attraverso il ripristino della continuità di areale”. Com

Progetto “aquila a-life”, rilasciate a bosa sei aquile di bonelli. Assessore Porcu: ‘l’obiettivo del progetto è reintrodurre la specie in Sardegna’.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Stalking: notificato dai Carabinieri della Stazione di Capoterra divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico a 42enne della cittadina del cagliaritano.
- Nuova evasione dagli arresti domiciliari: 47enne fermato per la seconda volta in tre giorni a Cagliari e arrestato nuovamente per evasione.
- Ecco perché Sala è indagato. Meloni: “Avviso di garanzia non porta automaticamente alle dimissioni”.Ecco perché Sala è indagato. Meloni: “Avviso di garanzia non porta automaticamente alle dimissioni”.
- Usa, accordo Israele-Siria per cessate il fuoco. Trump, presto liberi altri 10 ostaggi a Gaza.
- Partecipazione del Comando provinciale Carabinieri di Oristano al progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Percorsi di tutela a nuoro pienamente operativi, subito risolto il caso della paziente di Fonni.
- Dalla programmazione territoriale 20 milioni per Logudoro e Goceano. Il vicepresidente Meloni: “così combattiamo lo spopolamento, in autunno partiremo già con il nuovo ciclo”.
- Piano di interventi su viabilità della rete provinciale di Sassari. L’assessore piu: “59 milioni per 1500 km, dobbiamo restituire sicurezza alle nostre strade”.
- Quasi 19 milioni per la comunità montana Sarcidano Barbagia di Seulo. Il vicepresidente Meloni: “programmazione territoriale decisiva per lo sviluppo di tutta l’isola”.
- La presidente Todde esprime il suo sostegno a Francesca Albanese.
Comments are closed.