Kiev, 25 Mar 2023 - La Cina non ha finora fornito nessuna arma alla Russia, nonostante i timori espressi dai Paesi occidentali che sostengono l'Ucraina: lo ha detto a Ottawa, dove si trovava in visita ufficiale, il presidente Usa Joe Biden.
“Questo non vuol dire che non lo faranno, ma non l'hanno ancora fatto” ha osservato il capo della Casa Bianca. "Non prendo la Cina alla leggera. Non prendo la Russia alla leggera", ha aggiunto, sottolineando però che le informazioni sul loro avvicinamento sono probabilmente state "esagerate".
La dissidente politica russa, Elvira Vikhareva, è stata avvelenata con sali di metalli pesanti. Lo riferisce il sito indipendente Meduza, citando test di laboratorio a cui Vikhareva è stata sottoposta dopo aver iniziato a manifestare sintomi. Secondo il sito, nel sangue di Vikhareva è stato trovato bicromato di potassio, una sostanza altamente tossica e cancerogena. L'avvelenamento risale a diversi mesi fa.
La politica dell'opposizione ha dichiarato ai giornalisti di aver notato per la prima volta i sintomi alla fine di novembre e all'inizio di dicembre e poi di nuovo all'inizio di febbraio. I sintomi includevano forti dolori allo stomaco, aumento della frequenza cardiaca, intorpidimento delle estremità, spasmi muscolari, svenimenti e perdita di capelli.
Il sito ha evidenziato che Vikhareva non ha mostrato il suo volto nelle interviste in live streaming negli ultimi mesi. Secondo quanto riferito, ciò è stato dovuto al fatto che gli effetti dell'avvelenamento hanno avuto un impatto notevole sul suo aspetto. Nel 2022, Vikhareva voleva candidarsi al consiglio comunale nel suo distretto di Mosca, ma un tribunale glielo ha impedito, adducendo irregolarità nei suoi documenti di registrazione.
Le forze russe continuano ad esercitare una pressione attiva su Bakhmut da sud, sentendo l'opportunità di avvicinarsi al centro da lì. La posizione tattica estremamente difficile degli ucraini a Bakhmut non cambia da quasi un mese. Da un mese il nemico non riesce a circondare la città o a prendere l'iniziativa nelle battaglie urbane.
Residenti riferiscono di una serie di esplosioni sul territorio della regione di Donetsk controllato dalle forze armate ucraine, anche a Kramatorsk e Slaviansk. Secondo le informazioni del canale Telegram russo Rybar, a Kramatorsk è stato attaccato un sito militare ucraino che si troverebbe nell'edificio dell'Istituto economico e umanitario.
"Le autorità di occupazione russe della Crimea hanno iniziato l'evacuazione dalla penisola conquistata". Lo ha dichiarato Andriy Yusov, un rappresentante della direzione principale dell'intelligence del ministero della Difesa dell'Ucraina, precisando che il comando russo e l'amministrazione sulla penisola stanno vendendo molte proprietà immobiliari e stanno portando le loro famiglie fuori dalla Crimea. "Ma ai privati cittadini viene detto: non preoccuparti, tutto è calmo, tutto è sotto controllo e che l''operazione speciale' sta andando secondo i piani...", ha aggiunto Yusov.
Tenere accesi i riflettori sul dramma umanitario in atto in Ucraina, spesso oscurato dal dibattito sulle strategie militari, per ricordare che sono milioni i civili che stanno pagando il prezzo di violenze e distruzioni di 13 anni di guerra. Questo l'intento della missione umanitaria e di pace organizzata dai frati minori conventuali, dalla Cooperativa Auxilium, dalla Comunità di Sant'Egidio e dalla Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio), e presentata oggi alla Farnesina alla presenza del ministro degli Esteri, Antonio Tajani. "Non ci occupiamo solo di aspetti militari, noi difendiamo il popolo ucraino, ma da una parte ci sono quelli che combattono e dall'altra ci sono donne, uomini e bambini che soffrono, che vivono momenti di grandi difficoltà", ha sottolineato il ministro, per cui questa missione umanitaria "vuole dare un segnale di grande attenzione alle popolazioni che stanno vivendo momenti così difficili. A dimostrazione che l'Italia è un paese solidale". Da parte sua, Padre Fortunato ha tenuto a precisare di "aver voluto che questa missione di pace fosse presentata qui, al ministero degli Esteri, perché vorremmo che in questa missione umanitaria e di pace ci fosse l'Italia, il cuore bello dell'Italia, la gente dell'Italia che dicesse a gran forza 'vogliamo sentire il battito della pace e non il fragore delle armi'".
Il governo di Kiev ha varato l'attuazione di un progetto sperimentale biennale di approvvigionamento per la difesa di sistemi senza pilota di produzione nazionale. Lo ha reso noto il vice primo ministro della trasformazione digitale Mykhailo Fedorov su Telegram. "Il governo ha lanciato la produzione di massa di droni in Ucraina. È stata approvata una risoluzione veramente storica per la vittoria, che accelererà in modo significativo la creazione e la consegna di droni al fronte e, cosa più importante, creerà le condizioni per il rapido sviluppo delle forze militari ucraine. Ciò consentirà ai produttori di Uav di svilupparsi più attivamente, espandersi, reinvestire i profitti e competere con le società straniere. Invece di spendere mesi in documenti inutili e lavoro burocratico, l'autorizzazione per l'uso degli Uav, il loro acquisto e la consegna al fronte saranno accelerati".
Comments are closed.