Press "Enter" to skip to content

Usa, al via alla Camera dei Rappresentanti discussione su impeachment di Trump.

Washington, 13 Gen 2021 - La speaker Nancy Pelosi, con il suo intervento alla Camera dei Rappresentanti alle 12.15 (le 18.15 in Italia), ha aperto il dibattito sulla risoluzione di impeachment nei confronti di Donald Trump.  La Camera ha approvato - con 221 voti favorevoli e 203 contrari - le regole per il dibattito. 

Si passa ora alla discussione, che dovrebbe durare due ore, a cui seguirà la vera e propria votazione sulla messa in stato di accusa del presidente per la seconda volta. I repubblicani avevano criticato la speaker Pelosi per aver autorizzato il voto per delega, a causa della pandemia. Ma dopo l'assalto al Congresso della settimana scorsa, molti dei deputati repubblicani hanno usato l'opzione del voto per procura.

Donald Trump "deve andarsene, è un chiaro e immediato pericolo" per la democrazia. Lo ha detto la speaker della Camera, Nancy Pelosi, aprendo il dibattito sull'impeachment nei confronti del presidente Usa uscente. "Noi sappiamo che il presidente degli Stati Uniti ha incitato questa insurrezione, armato la ribellione, contro il nostro Paese", ha detto ancora Pelosi, sottolineando che questo le "spezza il cuore, deve spezzare il cuore di tutti", Pelosi ha chiesto ai repubblicani di "guardare nelle loro anime " al momento del voto, e ha concluso il suo intervento affermando che i rivoltosi che hanno attaccato il Congresso non sono "patrioti ma terroristi".

Intanto, agenti dell'Fbi hanno arrestato in Florida un vigile del fuoco che ha partecipato all'assalto al Congresso: si chiama Andrew Williams, era apparso in una foto mentre indicava l'insegna dell'ufficio della Speaker della Camera Nancy Pelosi. Williams è stato sospeso dal dipartimento dei Vigili del fuoco e messo a riposo senza stipendio.

Si è suicidato, con un colpo d'arma da fuoco al petto, uno dei sostenitori di Donald Trump, Christopher Stanton, arrestato dalla polizia di Washington in seguito all'assalto al Congresso lo scorso 6 gennaio con l'accusa di ''entrata illegale in una proprietà pubblica'' e violazione del coprifuoco imposto nella capitale americana. Secondo l'Atlanta Journal-Constitution, il corpo dell'uomo, 53 anni, originario dello stato della Georgia, è stato trovato nella sua abitazione, a Alpharetha.

Mike Pence aveva annunciato di non intendere invocare il 25/o emendamento e strappare i poteri a Donald Trump ("Non è nell'interesse del Paese o in linea con la Costituzione") con una lettera indirizzata alla Speaker della Camera, Nancy Pelosi. Una missiva che era arrivata mentre in aula era incorso il dibattito sulla risoluzione per chiedere al vicepresidente di rimuovere Trump.

La risoluzione è stata approvata con 223 voti a favore e 205 contrari. Un via libera puramente simbolico dopo la lettera di Pence, che esortava anche Pelosi e il Congresso a "evitare azioni che dividerebbero e infiammerebbero ulteriormente la passione del momento".

Il presidente appare sempre più isolato e il suo stesso partito ne starebbe prendendo le distanze. L'elenco dei deputati repubblicani che intendono votare a favore dell'impeachment si allunga: John Katko di New York, Liz Cheney, figlia dell'ex vicepresidente Dick Cheney, mentre Mitch McConnell, leader dei repubblicani in Senato, per anni alleato del presidente, sarebbe furioso con Trump per le proteste in Congresso e lo riterrebbe responsabile di offese da impeachment.

Intanto proseguono i preparativi per la cerimonia di insediamento di Biden. I 15.000 agenti della Guardia Nazionale a Washington saranno in parte armati, e il Secret Service sta allestendo una maxi-operazione di sicurezza per blindare la città. Il timore è di nuove proteste violente: almeno 16 gruppi, di cui alcuni armati, si sono fatti avanti per manifestare.

Comments are closed.