Cagliari, 12 Sett 2020 - Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ieri ha emanato una nuova ordinanza con nuove misure straordinarie e urgenti, destinate a residenti e turisti e mirate al contenimento dell'epidemia di Covid-19. Infatti, da Lunedì 14 settembre i passeggeri sono invitati a presentarsi all'imbarco con un documento dove si attesti che prima di partire si sono sottoposti a un test e che l'esito è negativo. In alternativa, è possibile presentare un'autocertificazione dove siano indicati il tipo di test effettuato, la data dell'esame e la struttura pubblica o privata alla quale ci si è rivolti.
Se, invece, si ha intenzione di partire senza aver adempiuto a quest’obbligo, allora si accetta - dopo lo sbarco - di sottoporsi a tampone entro 48 ore dall'arrivo in porto o in aeroporto. In questo caso i passeggeri, "anche se asintomatici, sono obbligati a comunicare immediatamente il proprio ingresso nell'Isola alla Asl sarda competente" e, in attesa dell'esito del tampone, devono osservare l'isolamento domiciliare fiduciario.
Saranno le società di gestione aeroportuale, l'Autorità portuale, le direzioni marittime, le Capitanerie e i gestori dei porti, a verificare che i passeggeri siano muniti della certificazione di negatività, dando immediata comunicazione dei nominativi di chi non ce l'ha alla direzione generale dell'assessorato alla Sanità.
Per tutti quelli che intendono entrare nel territorio isolano, il test da indicare dovrà essere sierologico (IgG eIgM) o molecolare (RNA) o Antigenico rapido. Chi è già entrato ma senza la prova di negatività, deve accettare di sottoporsi a un test molecolare o antigenico "da effettuarsi per mezzo di tampone entro 48 ore dall'ingresso". Inoltre, tra le misure previste dal nuovo provvedimento emanato dalla presidenza della Regione Sardegna, c'è poi l'obbligo di registrazione per "tutti i soggetti che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette in Sardegna, a prescindere dai luoghi di provenienza e al solo fine di monitorare gli ingressi e le permanenze su tutto il territorio regionale". E questa registrazione avverrà con la compilazione di un modulo da inviare in via telematica allo sportello unico dei servizi della Regione oppure mediante la App Sardegna Sicura scaricabile su Ios e Android. Invece, che parte per l'Isola, inoltre, dovrà sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea. E ai passeggeri in partenza verso la Sardegna è vietato l'imbarco nel caso venga rilevata una temperatura uguale o superiore a 37,5°C.
Infine, le mascherine: "Con decorrenza immediata, cioè da ieri sera – è scritto nel nuovo provvedimento firmato da Solinas - è fatto obbligo sull’intero territorio regionale di indossare per l’intera giornata protezioni delle vie respiratorie (mascherine) in tutti gli ambienti chiusi o aperti in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro. Non sono soggetti all’obbligo - precisa la Regione - i bambini al di sotto dei 6 anni nonché i soggetti con forme di disabilità".
Comments are closed.