Cagliari, 10 Sett 2020 – Questo pomeriggio, Cagliari città i suoi quartieri di periferia e tutto l’hinterland cagliaritano, sono stati colpiti da un nubifragio: acqua, e forti venti hanno fatto sì che la città e il resto rimanessero gravemente sommerse dall’acqua che in pochi minuti è caduta come in una tempesta tropicale, causando disagi e pericoli per molti cittadini che in quel momento si trovavano per strada.
Infatti, la città capoluogo dell’Isola è stata colpita da lampi, fulmini, forti piogge che anno causato allagamenti di strade e scantinati, mandato il traffico in tilt e un rio tracimato in più punti. Questo, secondo quanto è stato possibile appurare fino a questo momento, è il bilancio provvisorio del violento nubifragio- Quasi un'ora di pioggia battente, accompagnata da forti raffiche di vento ma questa ondata di maltempo era stata annunciata ieri della Protezione civile che alla fine i suoi uomini per le strade hanno protetto ben poco.
Invece, grande paura a Capoterra, comune distante circa 8 chilometri dal centro di Cagliari, con un territorio particolarmente fragile dal punto di visto idrogeologico colpito in passato da alluvioni con vittime e danni ingenti all'intero territorio. Infatti, questa mattina, il solito rio San Girolamo sul quale, nonostante questo sia il principale responsabile delle vecchie inondazioni, è nuovamente uscito dagli argini in più punti allagando le strade e lasciando pericolosi detriti sulle carreggiate.
A Cagliari, zona centrale, come al solito Viale Diaz, che collega il centro al litorale del Poetto, è stato nuovamente allagato e chiuso traffico in entrambe le direzioni. Inoltre gravi problemi anche in via dei Valanzani, all'altezza dell'Asse Mediano dove stanno operando agenti della Polizia municipale e della Polizia stradale di Cagliari.
Comments are closed.