Cagliari, 22 Lug 2019 - Con l’avvento della stagione estiva e l’aumento della presenza di turisti in città e sui litorali, è stato opportunamente implementato il dispositivo di contrasto ai fenomeni illeciti attraverso una collaborazione sinergica tra il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la Polizia Locale di Cagliari.
Attraverso l’impiego di pattuglie in servizi coordinati, i militari della Guardia di Finanza e gli Agenti della Polizia Municipale, eseguono costanti controlli in centro città e lungo il litorale Poetto finalizzati al contrasto dei fenomeni della vendita di prodotti contraffatti e dell’abusivismo commerciale.
E, infatti, ieri mattina, presso i parcheggi pubblici di Marina Piccola e del Lungomare Poetto, il dispositivo congiunto si è concentrato nel contrasto al fenomeno dei cd “parcheggiatori abusivi”. Il modus operandi di alcuni soggetti soliti a stazionare presso i parcheggi pubblici, lungi dal dare ausilio agli automobilisti, finisce per essere particolarmente aggressivo e fastidioso, con evidenti ricadute sulla percezione di sicurezza e serenità di cittadini e villeggianti.
Pertanto i Baschi Verdi della Seconda Compagnia di Cagliari, unitamente a personale della Polizia Locale del Capoluogo, hanno pertanto fermato e sanzionato due italiani, entrambi di 50 anni, residenti in città, mentre svolgevano l’attività di “parcheggiatore abusivo”. Contestualmente sono stati sequestrati i proventi dell’attività che, dalle prime ore del mattino, aveva consentito ai due di guadagnare già 25 euro.
Il Codice della Strada, prevede infatti, che “coloro che esercitano senza autorizzazione, anche avvalendosi di altre persone, ovvero determinano altri ad esercitare senza autorizzazione l'attività di parcheggiatore o guardiamacchine sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 771 ad euro 3.101”.
Il Decreto Sicurezza ha poi inasprito ulteriormente le sanzioni prevedendo che “se nell'attività sono impiegati minori, o se il soggetto è già stato sanzionato per la medesima violazione con provvedimento definitivo, si applica la pena dell'arresto da sei mesi a un anno e dell'ammenda da 2.000 a 7.000 euro”.
I medesimi servizi proseguiranno per tutto il periodo estivo, nell’ottica di una sempre maggiore presenza sul territorio necessaria al fine di tutelare il decoro urbano e la sicurezza dei cittadini contrastando i fenomeni illeciti che impattano negativamente sui tanti esercizi commerciali che operano nel rispetto delle regole.