Cagliari, 10 Lug 2019 - “La sfida è anticipare il futuro con scelte politiche che aprano uno scenario favorevole per chi fa impresa o amministra una comunità”. Lo ha dichiarato in un comunicato diffuso oggi, Giuseppe Fasolino, assessore regionale della Programmazione, durante i lavori dell’autorità di gestione del programma operativo 2014-2020, tenutasi questa mattina a Cagliari presso la sala della biblioteca regionale. “Raggiungere gli obiettivi intermedi fissati dall’Unione Europea – ha evidenziato - è importante, ma lo è ancor di più farlo con una linea che, accelerando i processi avviati con la programmazione territoriale, accentuando la cooperazione tra i territori, riconosca sempre di più il ruolo dell’impresa. L’impresa – prosegue - ha tempi che non possono essere quelli della politica né della burocrazia: ecco perché dobbiamo essere capaci di sprigionare le potenzialità e le professionalità della nostra macchina amministrativa per dare risposte in tempi certi e celeri. Il lavoro svolto sulla programmazione territoriale, cui ho partecipato con l’angolo visuale del sindaco in passato, è il modello da seguire e che ci consentirà di assicurare la massima partecipazione della categorie, dei sindacati oltre che dei sindaci. Vogliamo creare un clima di fiducia reciproca tra i vari interlocutori, di dialogo costante per seguire i progressi passo dopo passo e misurare i risultati concreti nel tessuto sociale ed economico della nostra isola. C’è molto da fare – ha concluso Fasolino -, ma rafforzando le positività, lavorando sulle cose che non hanno funzionato, e con il contributo di tutti sapremo costruire una Sardegna capace di essere alla pari con le altre regioni italiane ed europee”. Red

Por Fesr: Fasolino, più spazio a territori e imprese per accelerare e giocare d’anticipo per 2021-2027
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Psnai, la presidente Alessandra Todde: “mentre il governo fa l’accabadora delle aree interne, noi le rianimiamo”.
- Violenta rissa tra vicini di casa a Uras: sei persone arrestate dai Carabinieri della compagnia di Mogoro e del comando provinciale di Oristano.
- Inaugurato il centro per l’impiego di Samugheo: l’assessora del lavoro, Desirè Manca: “la lotta allo spopolamento passa dalla creazione di servizi e opportunità occupazionali”.
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.
- Un filo di pace che unisce Italia, Francia, Galles e Tunisia: presentata a villa devoto l’iniziativa delle scuole di Sant’Anna Arresi e Teulada. La presidente Todde: il dialogo è l’unica strada per rimanere umani.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Psnai, la presidente Alessandra Todde: “mentre il governo fa l’accabadora delle aree interne, noi le rianimiamo”.
- Inaugurato il centro per l’impiego di Samugheo: l’assessora del lavoro, Desirè Manca: “la lotta allo spopolamento passa dalla creazione di servizi e opportunità occupazionali”.
- Un filo di pace che unisce Italia, Francia, Galles e Tunisia: presentata a villa devoto l’iniziativa delle scuole di Sant’Anna Arresi e Teulada. La presidente Todde: il dialogo è l’unica strada per rimanere umani.
- Incendi in Sardegna, dichiarazione dell’On Silvio Lai Pd: il governo Meloni ha bocciato gli emendamenti per coprire l’organico del corpo forestale e del sistema di prevenzione incendi. Ora ne paghiamo il prezzo.
- Trasporti, domani l’inizio del nuovo servizio Arst nel Sulcis. Manca: “bus nuovissimi e un servizio di qualità per limitare i disagi”.