Cagliari, 19 Feb 2019 - Ulteriore passo verso la conclusione dell'iter di finanziamento degli interventi infrastrutturali per la salvaguardia da eventi eccezionali nel territorio di Pirri, pari a 30.000.000 di euro stanziati nel 2015 con il Piano stralcio delle città metropolitane.
Approvate oggi dalla Giunta comunale, su proposta dell'Assessore Luisa Anna Marras, le ulteriori due convenzioni che definiscono i rapporti tra la Regione Sardegna e il Comune per l'attuazione di due interventi contro il dissesto.
Si tratta della realizzazione dei collettori 38 e 38/39 e delle vasche di laminazione presso il canale di Terramaini, per un importo di 4.800.000 euro e di 12.100.000 euro.
Dopo le prime somme già anticipate, saranno quindi trasferite dalla Regione le ulteriori risorse. Lo stanziamento, oltre che per i due lotti oggetto della delibera di oggi, sarà impiegato per la realizzazione di interventi sui collettori C47 e C70, le cui convenzioni sono già state approvate e sottoscritte nell'ottobre del 2018.
Definite le progettazioni, si avvieranno le procedure di gara necessarie per realizzare le opere. Del sistema di interventi previsti, sono attualmente in corso i lavori sulle reti nella zona tra la via Ampere e il parcheggio del centro commerciale Marconi.
Il complesso di progetti, cospicuo per finanziamento ed estensione, consente finalmente di affrontare in modo sistematico il miglioramento e la messa in sicurezza della rete pluviale della municipalità di Pirri, con lavori di adeguamento sia dei collettori che di realizzazione di vasche di raccolta lungo il canale Terramaini.

Comune di Cagliari – Interventi infrastrutturali per la salvaguardia da eventi eccezionali nel territorio di Pirri
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Rapina in farmacia a Monserrato: arrestato un 45enne già agli arresti domiciliari dai Carabinieri della Stazione di Monserrato e Sestu. Il pregiudicato è accusato di rapina aggravata e evasione.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
- Deteneva in casa un consistente quantitativo di droga. Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Oristano un uomo di Cabras.
- Osservatorio sul trasporto delle merci, proposta di legge dei Riformatori sardi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
- Osservatorio sul trasporto delle merci, proposta di legge dei Riformatori sardi.
- Il governo Meloni ha bocciato gli emendamenti che avevano lo scopo di coprire l’organico del corpo forestale e dell’agenzia Forestas, due realtà fondamentali per il sistema di prevenzione degli incendi.
- Dermatite nodulare bovina, dichiarazione dell’on. Silvio Lai (PD): “Dal 23 giugno chiediamo una strategia chiara al Governo. Serve ora abbattimento selettivo, vaccino e ristori immediati”.