Cagliari, 14 Feb 2019 – Un protocollo d’intesa fra Regione e Ministero delle Infrastrutture che stabilisce le attività di cui si dovranno fare carico le parti firmatarie nella progettazione e realizzazione della “Ciclovia della Sardegna”, nonché le condizioni e le modalità di erogazione del finanziamento statale: lo schema del documento è stato approvato nei giorni scorsi dalla Giunta, per poi poter essere sottoscritto come disposto dal Decreto ministeriale del 29 novembre 2018, e segue all’approvazione del Piano regionale della mobilità ciclistica.
La “Ciclovia della Sardegna” costituisce una parte fondamentale della Rete ciclabile regionale, alla cui realizzazione l’Assessorato dei lavori pubblici lavora dal 2015, curando la pianificazione e la progettazione degli interventi. La Rete regionale dei sentieri e delle piste ciclabili, infatti, è individuata come obiettivo strategico dal programma regionale di sviluppo 2014-2019, con lo scopo di rendere la Sardegna agevolmente percorribile a piedi e in bicicletta, sia in ambito urbano sia in ambito rurale.
L’inserimento della “Ciclovia della Sardegna” tra le 10 ciclovie che costituiscono il Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche consente alla Regione di poter attingere ai finanziamenti stanziati dallo Stato con le leggi di stabilità 2016 e 2017, pari a un totale di circa 372 milioni di euro, e, in particolare, la sottoscrizione del Protocollo di Intesa autorizza l’erogazione della prima tranche di risorse destinate alla Sardegna pari a 16,66 milioni di euro. Tali risorse vanno ad aggiungersi agli 8 milioni già stanziati dalla Giunta nell’ambito del Piano Regionale delle Infrastrutture, ai 7 milioni stanziati nell’ambito del POR FESR 2014-2020 e ai circa 560mila euro già programmati dal MIT per la realizzazione di interventi concernenti la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.
Nel protocollo d’intesa il Ministero delle Infrastrutture si impegna, fra le altre cose, a provvedere all’erogazione delle risorse assegnate, mentre la Regione svolgerà un ruolo di coordinamento e monitoraggio oltre che trasmettere il progetto di fattibilità tecnica ed economica entro il 31 dicembre 2020.
Ciclovia della Sardegna, prosegue l’attività della giunta nella definizione del sistema regionale della mobilità ciclistica
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Rapina in farmacia a Monserrato: arrestato un 45enne già agli arresti domiciliari dai Carabinieri della Stazione di Monserrato e Sestu. Il pregiudicato è accusato di rapina aggravata e evasione.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
- Deteneva in casa un consistente quantitativo di droga. Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Oristano un uomo di Cabras.
- Osservatorio sul trasporto delle merci, proposta di legge dei Riformatori sardi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
- Osservatorio sul trasporto delle merci, proposta di legge dei Riformatori sardi.
- Il governo Meloni ha bocciato gli emendamenti che avevano lo scopo di coprire l’organico del corpo forestale e dell’agenzia Forestas, due realtà fondamentali per il sistema di prevenzione degli incendi.
- Dermatite nodulare bovina, dichiarazione dell’on. Silvio Lai (PD): “Dal 23 giugno chiediamo una strategia chiara al Governo. Serve ora abbattimento selettivo, vaccino e ristori immediati”.