Cagliari, 11 Feb 2019 - Si è concluso al Cairo l’iter valutativo delle 439 proposte progettuali presentate nell’ambito del primo bando del Programma Eni Cbc Med. Sono 12 gli attori del territorio regionale coinvolti in 9 delle 41 iniziative finanziate, tra cui 4 in qualità di capo fila: Fondazione di Sardegna per il progetto MEDST@RTS, l'Università di Cagliari per Bestmedgrape, l'Agenzia regionale FoReSTAS per Livingagro; l'Università di Sassari per Menawara. L’importo che andrà a sostenere la realizzazione delle azioni previste in Sardegna è di 5,5 milioni di euro.
Le principali sfide affrontate dai progetti approvati, per un valore di oltre 100 milioni di euro, riguardano la crescita economica dei territori attraverso lo sviluppo delle piccole e medie imprese, il ruolo propulsivo dell'innovazione e ricerca, l'inclusione sociale e la lotta alla povertà e infine la protezione dell'ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici.
Entro la prima metà del mese di marzo, sarà lanciato un nuovo bando per il finanziamento di progetti di un valore di 68,5 milioni di euro. Fino al 90% delle spese eleggibili di un singolo progetto può essere coperto dal contributo UE. Le priorità tematiche messe a bando, in seguito alla decisione del Comitato di Sorveglianza del Programma, riguardano start-up, filiere produttive euro-mediterranee, trasferimento tecnologico, inclusione sociale, acqua, rifiuti e efficienza energetica.
All'interno della componente transfrontaliera dello Strumento Europeo di Vicinato (European Neighbourhood Instrument), il Programma Eni Cbc "Bacino del Mediterraneo" rappresenta la più importante iniziativa di cooperazione con 13 paesi coinvolti e un budget di oltre 209 milioni di euro e vede la partecipazione di più di 90 regioni appartenenti a 13 diversi Paesi (Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Malta, Palestina, Portogallo Spagna e Tunisia).
Ulteriori informazioni sul sito del Programma: www.enicbcmed.eu
Cooperazione mediterraneo. Selezionati i progetti del bando Eni Cbc Med
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dermatite nodulare dei bovini, Bartolazzi in prefettura a nuoro: ” al ministero abbiamo chiesto vaccini subito e abbattimenti selettivi per non danneggiare le nostre aziende.
- La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde a Bruxelles per parlare a nome delle Regioni italiane.
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Rapina in farmacia a Monserrato: arrestato un 45enne già agli arresti domiciliari dai Carabinieri della Stazione di Monserrato e Sestu. Il pregiudicato è accusato di rapina aggravata e evasione.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Dermatite nodulare dei bovini, Bartolazzi in prefettura a nuoro: ” al ministero abbiamo chiesto vaccini subito e abbattimenti selettivi per non danneggiare le nostre aziende.
- La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde a Bruxelles per parlare a nome delle Regioni italiane.
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
- Osservatorio sul trasporto delle merci, proposta di legge dei Riformatori sardi.