Press "Enter" to skip to content

Giunta Sardegna – Le altre delibere di oggi

Cagliari, 26 giugno 2018 – La Giunta regionale, riunita nella sala Emilio Lussu di Villa Devoto con il vicepresidente della Regione Raffaele Paci, ha destinato 7,5 milioni di euro a Egas (Ente di Governo d’ambito della Sardegna) per la copertura degli oneri per raccolta e lo smaltimento nel sistema fognario depurativo delle acque meteoriche, sostenuti nel periodo 2005 – 2011 dal Gestore del Sistema Idrico integrato Abbanoa e da diversi Consorzi industriali. La somma costituisce l’ultima tranche dei 42 milioni destinati a far fronte a questi costi.

Sanità - Spostata la decorrenza delle disposizioni relative all’autorizzazione all'esercizio delle strutture sanitarie e socio-sanitarie private e per l’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie da effettuarsi allo Sportello unico per le attività produttive e per l’edilizia (SUAPE). Per le attività di bassa complessità si partirà dal 1 luglio, per quelle a media complessità il prossimo 31 ottobre, per l’alta dal 31 dicembre. Approvati l’assegnazione di poco meno di 400 mila euro all’Azienda Brotzu per investimenti in due reparti dell’ospedale Businco, lo stanziamento di un milione di euro per le cure termali, i criteri di ripartizione delle somme versate dalle aziende farmaceutiche per le procedure di pay back.
L’Esecutivo, sempre su proposta dell’assessore Luigi Arru, ha accolto la proposta di nomina di Gianmario Demuro, su designazione d'intesa dell'Università degli studi di Cagliari e del Presidente della Regione quale presidente dell'Organo d'indirizzo dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari.

Via libera all’accordo con Federfarma Sardegna per far ripartire il Programma regionale di screening del carcinoma del colon retto, con la consegna dei kit per l’esame nelle farmacie convenzionate. Infine, sono stati approvati i bilanci d’esercizio per il 2016 dell’Ats, dell’ Azienda Ospedaliera Brotzu e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari.

Ambiente - Su proposta dell'assessora della Difesa dell'ambiente Donatella Spano, l'Esecutivo ha espresso l’intesa con la Capitaneria di Porto di Cagliari sull’aggiornamento, per il periodo 2018-2020, dei piani di raccolta e di gestione dei rifiuti e dei residui del carico prodotti dalle navi che fanno scalo nel porto turistico di Capitana (Quartu Sant'Elena) e in quello di Perde’è Sali (Sarroch). Accolta la richiesta di subentro di una società nella titolarità della delibera (n. 16/25 del 23 marzo 2017) relativa all’intervento di installazione di un impianto di recupero di rifiuti speciali non pericolosi a Magomadas, fatte salve le prescrizioni.
Nell’ambito dell’aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani, è stata approvata la proposta di costituzione di un gruppo di lavoro, interno all’Assessorato della difesa dell’Ambiente, per la redazione di linee guida per l’adozione della tariffa per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati nel territorio regionale. Espresso il nulla osta alla immediata esecutività della deliberazione dell’Amministratore Unico dell’Agenzia FoReSTAS sul Bilancio pluriennale 2018-2020.

Enti Locali - In seguito alle dimissioni rassegnate da sette consiglieri comunali di Sant’Anna Arresi, l’Esecutivo Pigliaru ha dovuto sciogliere il Consiglio comunale e nominare il commissario straordinario per la provvisoria gestione del Comune: si tratta di Bruno Carcangiu, ex segretario comunale. Il presidente della Regione disporrà con proprio decreto l’atto formale di scioglimento e di nomina del commissario straordinario. Disposta l’alienazione dei terreni già appartenenti all’ex Opera Nazionale Combattenti siti in Sanluri-Stato, con diritto di prelazione a favore dei rispettivi conduttori. La Giunta, su proposta dell’assessore Cristiano Erriu, ha deciso di applicare una serie di benefici (con un tetto massimo di sconto pari al 50 per cento) rispetto al prezzo di vendita di ciascun immobile.

Lavoro - Concesso il nulla osta all’immediata esecutività della Determinazione del Direttore Generale dell’Aspal che approva il Bilancio di previsione pluriennale 2018 - 2020 e gli allegati tecnici, come proposto dall’assessore Virginia Mura.

Bilancio - Approvato su proposta dell’assessore Raffaele Paci il disegno di legge per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio e l’autorizzazione di spese non rientranti tra i debiti fuori bilancio.