Cagliari, 26 Apr 2018 - Questo pomeriggio a Cagliari, nella sede di Villa Devoto, il presidente Francesco Pigliaru ha incontrato, dando seguito alla richiesta del sindaco di Desulo, Luigi Littarru e una delegazione dell’ANCI guidata da Emiliano Deiana, sulle misure adottate per l’eradicazione PSA. Piena condivisione è stata espressa sull’obiettivo del presidente Pigliaru e della Giunta di operare per eradicare la PSA dalla Sardegna e consentire così ad un settore produttivo importante e legato alla tradizione, di poter svolgere un ruolo di fattore di crescita delle nostre aree interne. Francesco Pigliaru, nel riaffermare la centralità della lotta alla PSA come uno dei punti qualificanti delle politiche a favore delle aree interne, ha ricordato i buoni risultati raggiunti, certificati nello studio presentato al recente incontro internazionale sulla Peste suina africana, che danno una speranza concreta per liberarsi di una schiavitù che opprime il settore zootecnico sardo da quarant’anni. Proprio in virtù dei risultati positivi raggiunti, il Presidente Pigliaru ritiene che si debba cogliere l’esigenza posta dal Sindaco e dall’ANCI, volta ad adeguare le direttive per Forestas, al fine di prevedere misure che, dando una apertura di credito agli allevatori rispettosi delle regole, consentano di aprire alla concessione delle fide pascolo, mantenendo ferma l’esclusione per coloro che si tengono al di fuori delle regole condivise dalla comunità. Il perdurare della presenza di gruppi di maiali irregolari all’interno dei compendi dell’Agenzia Forestas determina infatti, sulla base della delibera della Giunta regionale n.27/1 del 6 giugno 2017, l’impossibilità, per motivi di sicurezza sanitaria, di rilasciare o rinnovare le concessioni dei terreni ai fini dell’utilizzo zootecnico da parte della stessa Agenzia. Il Presidente, in conclusione dell’incontro, ha dunque dato mandato all’Unità di Progetto di adeguare e integrare la delibera n.27/1, alla luce di quanto discusso e degli obiettivi condivisi di lotta alla PSA, che sarà condivisa con l’Anci. Red-com

Peste suina, Pigliaru incontra sindaco Sesulo e Anci
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dermatite nodulare dei bovini, Bartolazzi in prefettura a nuoro: ” al ministero abbiamo chiesto vaccini subito e abbattimenti selettivi per non danneggiare le nostre aziende.
- La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde a Bruxelles per parlare a nome delle Regioni italiane.
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Rapina in farmacia a Monserrato: arrestato un 45enne già agli arresti domiciliari dai Carabinieri della Stazione di Monserrato e Sestu. Il pregiudicato è accusato di rapina aggravata e evasione.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Dermatite nodulare dei bovini, Bartolazzi in prefettura a nuoro: ” al ministero abbiamo chiesto vaccini subito e abbattimenti selettivi per non danneggiare le nostre aziende.
- La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde a Bruxelles per parlare a nome delle Regioni italiane.
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
- Osservatorio sul trasporto delle merci, proposta di legge dei Riformatori sardi.