Cagliari, 26 Apr 2018 - Questo pomeriggio a Cagliari, nella sede di Villa Devoto, il presidente Francesco Pigliaru ha incontrato, dando seguito alla richiesta del sindaco di Desulo, Luigi Littarru e una delegazione dell’ANCI guidata da Emiliano Deiana, sulle misure adottate per l’eradicazione PSA. Piena condivisione è stata espressa sull’obiettivo del presidente Pigliaru e della Giunta di operare per eradicare la PSA dalla Sardegna e consentire così ad un settore produttivo importante e legato alla tradizione, di poter svolgere un ruolo di fattore di crescita delle nostre aree interne. Francesco Pigliaru, nel riaffermare la centralità della lotta alla PSA come uno dei punti qualificanti delle politiche a favore delle aree interne, ha ricordato i buoni risultati raggiunti, certificati nello studio presentato al recente incontro internazionale sulla Peste suina africana, che danno una speranza concreta per liberarsi di una schiavitù che opprime il settore zootecnico sardo da quarant’anni. Proprio in virtù dei risultati positivi raggiunti, il Presidente Pigliaru ritiene che si debba cogliere l’esigenza posta dal Sindaco e dall’ANCI, volta ad adeguare le direttive per Forestas, al fine di prevedere misure che, dando una apertura di credito agli allevatori rispettosi delle regole, consentano di aprire alla concessione delle fide pascolo, mantenendo ferma l’esclusione per coloro che si tengono al di fuori delle regole condivise dalla comunità. Il perdurare della presenza di gruppi di maiali irregolari all’interno dei compendi dell’Agenzia Forestas determina infatti, sulla base della delibera della Giunta regionale n.27/1 del 6 giugno 2017, l’impossibilità, per motivi di sicurezza sanitaria, di rilasciare o rinnovare le concessioni dei terreni ai fini dell’utilizzo zootecnico da parte della stessa Agenzia. Il Presidente, in conclusione dell’incontro, ha dunque dato mandato all’Unità di Progetto di adeguare e integrare la delibera n.27/1, alla luce di quanto discusso e degli obiettivi condivisi di lotta alla PSA, che sarà condivisa con l’Anci. Red-com

Peste suina, Pigliaru incontra sindaco Sesulo e Anci
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Il Comandante Provinciale Carabinieri di Cagliari incontra I nuovi comandanti delle compagnie di Villacidro e San Vito
- Ricettatrice in trasferta denunciata dai Carabinieri della compagnia di Mogoro per ricettazione.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.
- Controlli al Festival dell’Oriente: sequestrati dai Carabinieri del comando provinciale e Nas di Cagliari prodotti alimentari non conformi.
- Un 41enne di Cagliari domiciliato presso la una comunità terapeutica del territorio arrestato dai Carabinieri della Stazione di Sestu perché deve scontare una pena defintiva di oltre 4 anni di carcere.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.