Arborea (Or), 27 aprile 2018 – “La vendita della Villa del Presidente della Sbs alla Banca di Arborea è un traguardo importante. Abbiamo lavorato molto per raggiungerlo, ci abbiamo creduto e oggi siamo molto soddisfatti. È un bene identitario di enorme pregio che rimane nel territorio, acquistato da un soggetto ormai storicamente e solidamente inserito nella realtà locale e che ora potrà essere ulteriormente valorizzato”. Lo dice il vicepresidente della Regione, Raffaele Paci, che ha seguito tutto l’iter procedurale che dopo tantissimi anni ha portato alla firma di oggi ad Arborea fra il presidente della Banca Cooperativa di Arborea, Luciano Sgarbossa, e il liquidatore della Società Bonifiche Sarde, Antonello Melis, alla presenza del sindaco Manuela Pintus e dell’assessore Paci. La Villa del Presidente è stata venduta per un milione e mezzo di euro. “Con il processo di liquidazione avviato, tutta l’amministrazione regionale è fortemente impegnata per garantire la valorizzazione e la piena fruizione dei beni Sbs a vantaggio della comunità locale. La Villa venduta oggi è un patrimonio per tutta la comunità locale che continuerà ad averla nella sua disponibilità”, sottolinea Paci. “Nei prossimi giorni uscirà il bando per il Centro Ingrasso, sono state avviate le procedure per la vendita delle abitazioni, che ci auguriamo possano rimanere tutte nella proprietà degli attuali affittuari. E poi ci sono le fasce frangivento, le strade e i canali. Un grande lavoro, un impegno che ha portato a risultati importanti come la vendita della Villa e che sono sicuro porterà ad altri importanti risultati a vantaggio dell’intera comunità”, conclude Paci.

Sbs, venduta la villa del presidente alla banca di arborea. Paci: giornata importante, bene identitario che resta nel territorio
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Personale della Polizia di Stato di Cagliari sequestra di beni per oltre 2 milioni di euro sottratti alla criminalità organizzata.
- Servizio antidroga dei Carabinieri della Stazione di Selargius: un giovane denunciato e quattro segnalati per uso personale di stupefacenti.
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Dolianova un 18enne per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Sant’Antioco un 30enne per furto in abitazione.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Dimensionamento scolastico, la Giunta regionale ribadisce la sua contrarietà al decreto ministeriale. L’assessora Portas: “stiamo lavorando per aumentare la qualità delle nostre scuole”.
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Economia: +0,7% nel primo semestre 2025. Todde: “la Sardegna sta cambiando passo”.
- Mercoledì 5 novembre alle 10.30 si riunisce il Consiglio regionale.













