Arborea (Or), 27 aprile 2018 – “La vendita della Villa del Presidente della Sbs alla Banca di Arborea è un traguardo importante. Abbiamo lavorato molto per raggiungerlo, ci abbiamo creduto e oggi siamo molto soddisfatti. È un bene identitario di enorme pregio che rimane nel territorio, acquistato da un soggetto ormai storicamente e solidamente inserito nella realtà locale e che ora potrà essere ulteriormente valorizzato”. Lo dice il vicepresidente della Regione, Raffaele Paci, che ha seguito tutto l’iter procedurale che dopo tantissimi anni ha portato alla firma di oggi ad Arborea fra il presidente della Banca Cooperativa di Arborea, Luciano Sgarbossa, e il liquidatore della Società Bonifiche Sarde, Antonello Melis, alla presenza del sindaco Manuela Pintus e dell’assessore Paci. La Villa del Presidente è stata venduta per un milione e mezzo di euro. “Con il processo di liquidazione avviato, tutta l’amministrazione regionale è fortemente impegnata per garantire la valorizzazione e la piena fruizione dei beni Sbs a vantaggio della comunità locale. La Villa venduta oggi è un patrimonio per tutta la comunità locale che continuerà ad averla nella sua disponibilità”, sottolinea Paci. “Nei prossimi giorni uscirà il bando per il Centro Ingrasso, sono state avviate le procedure per la vendita delle abitazioni, che ci auguriamo possano rimanere tutte nella proprietà degli attuali affittuari. E poi ci sono le fasce frangivento, le strade e i canali. Un grande lavoro, un impegno che ha portato a risultati importanti come la vendita della Villa e che sono sicuro porterà ad altri importanti risultati a vantaggio dell’intera comunità”, conclude Paci.

Sbs, venduta la villa del presidente alla banca di arborea. Paci: giornata importante, bene identitario che resta nel territorio
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Violenti attacchi israeliani su Gaza City, 62 morti. Axios: “È iniziata l’invasione”. Le famiglie degli ostaggi sotto casa di Netanyahu.
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.