Thiesi (SS), 19 febbraio 2018 - "La nuova Legge Forestale agevola la promozione dell'economia delle foreste attraverso specifiche azioni di valorizzazione del patrimonio boschivo, come quello che oggi viene sottoscritto tra l'agenzia Forestas e l'Amministrazione comunale. Sono certa che questa collaborazione metterà a valore la sughereta di Thiesi".
Lo sostiene in una nota l'assessora della Difesa dell'ambiente Donatella Spano, oggi a Thiesi, in occasione dell'avvio della convenzione, della durata di 15 anni, siglata tra l'Amministrazione comunale e l'agenzia Forestas per la cura, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale della sughereta comunale di Su Padru. L'assessora Spano ha partecipato all'incontro sul rilancio del patrimonio sughericolo forestale locale assieme al sindaco Gianfranco Soletta, il responsabile del complesso Gianluigi Pinna, l'amministratore unico di Forestas Giuseppe Pulina e il suo direttore generale Antonio Casula. Tra i presenti anche il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau, alcuni consiglieri regionali, alcuni sindaci del Meilogu e le rappresentanze locali del personale del Corpo forestale e di Forestas. Si aprono ora nuove opportunità per la sughereta di Su Padru, estesa circa 230 ettari a sei chilometri dal paese, che oggi è stata visitata dopo l'incontro.
La nuova legge forestale, la 8 del 2016, ha colmato un vuoto normativo prevedendo il sostegno alle attività selvicolturali, la valorizzazione delle filiere di produzioni legnose e l'incentivazione della certificazione forestale quale strumento di promozione e qualificazione. "Nella Legge Forestale Comuni come quelli di Thiesi possono trovare gli strumenti per il rilancio del patrimonio sughericolo locale", prosegue la nota di Donatella Spano, che ha aggiunto: "Con la riorganizzazione prevista dalla legge 8 Forestas ha assunto compiti molto più ampi e questo permette di mettere a disposizione degli enti locali il personale per mezzo di convenzioni. In sostanza, si sposa una nuova metodologia per garantire maggiore efficienza ed efficacia degli interventi previsti negli indirizzi". Red-com

Sughero, Assessora Spano a Thiesi: grazie a convenzione con Forestas nuove opportunità di sviluppo per su Padru
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestato un cagliaritano di 42 anni dagli agenti della Squadra Volanti per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- Esplosione a distributore Gpl di Roma: 50 feriti (due gravi) e ora è l’aria a preoccupare. Cosa è successo.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
- Pac in agricoltura, pagamenti per oltre 123 milioni in un bimestre. L’assessore Satta: “importante iniezione di liquidità, al lavoro per superare le ultime criticità”.
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.