Cagliari, 19 Feb 2018 – La Regione celebrerà con due eventi, a Sassari e a Cagliari, la Festa de Sa Limba Mama, mercoledì 21 febbraio. Il tema scelto per la giornata è “Sa trasmissione inter generatzionale de sa limba”. Iscolas e Famìlias a Cunfrontu.
“La Giornata internazionale della Lingua Madre – ha detto l’assessore Dessena – è stata proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999. Dal 2000 viene celebrata per promuovere la diversità linguistica e culturale e il poliglottismo. Per ciò che concerne la Sardegna, la famiglia è il luogo dove i ragazzi conoscono e imparano la lingua sarda, mentre la scuola e l’Università hanno il compito di fornire un insegnamento formale. Occorre dunque sensibilizzare le famiglie, i luoghi dell’Istruzione e le Istituzioni affinché avvenga la trasmissione di un patrimonio così importante, come la lingua, ai giovani”.
A Sassari l’appuntamento è alle 10.30 all’Università, nel dipartimento di Scienze Umanistiche (via Roma 151 - aula Lessing). Saranno presenti l’assessore della Pubblica Istruzione e Cultura Giuseppe Dessena, Massimo Carpinelli, Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, Aldo Maria Morace, direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, e il sindaco Nicola Sanna. Gli interventi saranno a cura di Fiorenzo Toso, professore ordinario del Dipartimento, Michele Pinna, insegnante e direttore scientifico dell’Istituto Bellieni, Giovanni Strinna, ricercatore del Dipartimento, Mauro Maxia, professore associato di linguistica e filologia italiana e Letizia Portas, esperta e insegnate di lingua catalana ad Alghero. Parteciperanno ai lavori gli studenti delle scuole e dell’Università di Sassari, e la loro presenza sarà certificata tramite attestato per i crediti formativi. Si esibirà il coro degli studenti “Città di Sassari”.
A Cagliari, invece, l’appuntamento è - sempre il 21 febbraio - alla Mem, via Mameli 164 alle ore 10.30, con una caccia al tesoro linguistica dedicata ai ragazzi delle scuole, e la proiezione di film in lingua sarda in collaborazione con lo Sportello linguistico regionale e la Cineteca Sarda. Red-com

Festa de Sa Limba Mama. Il 21 febbraio a Cagliari e Sassari generazioni a confronto sulla trasmissione della lingua sarda
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- Esplosione a distributore Gpl di Roma: 50 feriti (due gravi) e ora è l’aria a preoccupare. Cosa è successo.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
- Pac in agricoltura, pagamenti per oltre 123 milioni in un bimestre. L’assessore Satta: “importante iniezione di liquidità, al lavoro per superare le ultime criticità”.
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.