Sestriere, 9 Gen 2018 - Notte di paura al Sestriere per una valanga che si abbattuta su un condominio. La neve ha invaso gli appartamenti fino al primo piano, senza causare feriti grazie all'intervento dei Carabinieri, che hanno evacuato alcune famiglie. Dopo Cervinia, Cogne e Gressoney, in Valle d'Aosta, anche la nota località sciistica piemontese, sull'omonimo colle che collega Valle Chisone e Val Susa, isolata.
La provinciale 23 e la strada per Cesana sono chiuse fino a stamattina, apice del pericolo slavine che è di grado massimo per la neve molto abbondante e di tipo umido delle ultime ore.
Supera i due metri la neve caduta nelle ultime 48 ore al Sestriere. Criticità si sono registrate nella notte, sulla statale che collega il colle a Cesana, per la caduta di alcuni alberi. Alle operazioni di evacuazione del condominio hanno partecipato, con i carabinieri, vigili del fuoco, soccorso alpino, servizio di emergenza 118 e Croce Rossa. Le attività sono terminate intorno alle 5.30.
Il condominio investito è il San Vittorio e non il Bellevue come appreso in un primo momento. Gravi i danni alla struttura, dalla quale i militari dell'Arma hanno evacuato sette famiglie. In tutto 24 persone, tra cui alcuni bambini, mentre altre cinque si sono allontanate in modo autonomo al momento della valanga.
Il prefetto vicario di Torino, Paola Spena, ha riunito in prefettura il Centro di coordinamento dei soccorsi (Ccs), dal quale viene monitorata la situazione di tutto l'arco alpino piemontese, dove sono attese "valanghe spontanee di grandi dimensioni - informa l'ultimo bollettino dell'Arpa, l'Agenzia regionale per l'ambiente - dai siti che non si sono ancora scaricati".
La perturbazione delle ultime ore ha portato in montagna oltre due metri di neve, un'altra anomalia dopo il 2017 da record per la siccità. E sono una stranezza anche le piogge torrenziali che si sono abbattute in pianura, Torino compresa, con tanto di lampi e tuoni e una temperatura che nella serata di ieri ha superato i dieci gradi.
In Valle d'Aosta la situazione più delicata a Breuil/Cervinia, dove stata di nuovo disposta la chiusura della strada regionale per il pericolo valanghe: sono circa 5.000 i turisti e i residenti rimasti isolati fino alla revoca del provvedimento. Isolata da una valanga anche Cogne, in serata stata chiusa per un'altra valanga la strada regionale della Valle di Gressoney. Secondo le previsioni della Società meteorologica italiana, la perturbazione dovrebbe esaurirsi nelle prossime ore, con una circolazione d'aria più fredda e stabile. L'anticiclone, tuttavia, dovrebbe resistere per poco tempo, lasciando nuovamente il passo alle perturbazioni atlantiche: da metà mese le nevicate dovrebbero abbassarsi a quote collinari, con qualche episodio di neve a bassa quota non escluso. Strade chiuse in Valle d'Aosta per il rischio slavine.
La regionale 46 per Cervinia è chiusa da Singlin per il rischio di valanghe. Chiuse le scuole elementari, materne e l'asilo nido a Cervinia. Lo rende noto il soccorso alpino. Chiusa anche La regionale n. 47 di Cogne. Chiusa da Gaby la regionale di Gressoney per valanga tra saint Jean e la Trinité. La regionale n. 24 della Val di Rhêmes, rimane chiusa al traffico da Proussa di Rhêmes-Saint-Georges, a seguito della caduta sulla carreggiata di una slavina poco prima di Artalle, nel comune di Rhêmes-Notre-Dame.
La regionale 25 per Valgrisenche, è chiusa alla circolazione, a livello di precauzione, dalla località Planaval; La regionale n. 23 della Valsavarenche, è chiusa precauzionalmente nel tratto da Tzandoula a Dégioz. La strada di Champoluc, in Val d'Ayas, tra Lignod e Prà Chardon, è chiusa per la caduta di una valanga che non ha interessato la strada, ma è arrivata a una decina di metri della carreggiata. Scuole chiuse per precauzione anche in questa località. A causa del pericolo di frane è chiusa la strada statale 26 in località Runaz di Avise, con viabilità alternativa.
Rischio valanghe 5 (molto forte) nelle vallate del Gran Paradiso, Lys, Valtournenche/Cervinia e Ayas. 4 su tutto il resto del territorio regionale.










