Cagliari, 3 Ott 2017 - Biciclette posizionate e sito operativo: è partito ieri, lunedì 2 ottobre, CaBuBi - Cagliari in Bus e Bici -, il nuovo servizio di bike sharing in città. Attraverso il sito www.cabubi.it si possono avere tutte le informazioni ed effettuare l'iscrizione per l'utilizzo delle bici, le ricariche con carta di credito o la richiesta per la carta prepagata dedicata: sarà poi possibile ricevere la card a domicilio o ritirarla presso gli uffici Playcar e CTM.
Come annunciato in occasione dell'iniziativa dedicata a CaBuBi durante la Settimana Europea della Mobilità, sono 10 le postazioni e 60 le biciclette disponibili: 50 classiche, 6 a pedalata assistita, 3 tandem e una cargo, con un capiente rimorchio anteriore per eventuali trasporti. Le bici saranno in strada nella modalità “one way” con prelievo e riconsegna in ognuna delle 10 stazioni presenti in città. Le stazioni, dotate di telecamere e di indicazioni per l’assistenza telefonica e via mail, sono presenti in via Sonnino (presso il palazzo del Comune), in Piazza Repubblica (stazione della metropolitana), in Piazza Giovanni XXIII, a Marina Piccola, in piazza Matteotti, in piazza Arsenale, in via Is Mirrionis (scuola Italo Stagno), al Parco di Terramaini (parcheggio di via Vesalio), in piazza Palestrina (stazione della metropolitana) e in viale Bonaria (parcheggio del cimitero). In ciascuna stazione sono disponibili 10 stalli, a eccezione di Marina Piccola dove sono 15.
Sempre su cabubi.it è disponibile l'app per l'utilizzo giornaliero delle biciclette, con una tariffa pensata in particolare per i turisti.
Diverse le opzioni per l'utilizzo delle biciclette. Sono previste tariffe a consumo (con diversi abbonamenti) ma anche per il servizio giornaliero e/o turistico. Sarà possibile effettuare un abbonamento annuale al costo di 35 euro, con 5 euro di credito inclusi, oppure scegliere l'abbonamento settimanale, al costo di 5 euro con un euro di credito incluso. In entrambi i casi l'utilizzo della bicicletta sarà gratuito per i primi 30 minuti, costerà 50 centesimi la seconda mezzora e 1,50 euro per le mezze ore successive.
A partire da marzo, poi, saranno disponibili in città altre 100 biciclette con una ulteriore evoluzione del servizio. L'utilizzo sarà in modalità “flusso libero”: le bici non saranno più vincolate alle stazioni ma avranno punti di consegna e rilascio più diffusi, anche in prossimità delle principali pensiline dei bus CTM in modo da favorire l'intermodalità tra i diversi mezzi.
A garantire il nuovo servizio è il raggruppamento temporaneo di imprese formato da Playcar e Ctm, le società che gestiscono il car sharing cittadino e il trasporto pubblico locale; fondamentale la partnership commerciale del Banco di Sardegna. Com

Comune di Cagliari avvia nuovo servizio di bike sharing
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

 - È morto l’operaio rimasto 11 ore tra le macerie della Torre dei Conti. Sequestrata l’area.
 - Incidente stradale mortale lungo la SP65: perde la vita un 49enne di Guspini.
 - Mercoledì 5 novembre alle 10.30 si riunisce il Consiglio regionale.
 - Agenti del Commissariato di P.S. di Alghero denunciano tre stranieri, un uomo e due donne per furto in esercizio commerciale.
 
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

 - Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
 - Sinner piega Auger-Aliassime in due set 6-4, 7-6: primo italiano a vincere il torneo di Parigi.
 - Oggi l’assalto al trono ATP: Sinner-Auger-Aliassime, la finale di Parigi che vale doppio. Nella sfida di oggi Jannik si gioca il ritorno sulla vetta del mondo e la possibilità, estremamente difficile, di chiudere la stagione da numero uno.
 - Ieri, pagina nera per la democrazia italiana: la “schiforma” è servita. Una legge a suo tempo voluta dal pregiudicato, ora defunto, per mettere la briglia alla magistratura. Approvata riforma della Giustizia e Nordio sul punto: “Spero in un referendum non politicizzato”. Affermazione questa che una mente lucida sicuramente non poteva fare.
 
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
 - Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
 - Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
 - Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.
 - Terna: al via l’iter autorizzativo del Sardinian Link, il nuovo collegamento elettrico tra il nord e il sud della Sardegna.
 













