Cagliari, 3 Ott 2017 - Biciclette posizionate e sito operativo: è partito ieri, lunedì 2 ottobre, CaBuBi - Cagliari in Bus e Bici -, il nuovo servizio di bike sharing in città. Attraverso il sito www.cabubi.it si possono avere tutte le informazioni ed effettuare l'iscrizione per l'utilizzo delle bici, le ricariche con carta di credito o la richiesta per la carta prepagata dedicata: sarà poi possibile ricevere la card a domicilio o ritirarla presso gli uffici Playcar e CTM.
Come annunciato in occasione dell'iniziativa dedicata a CaBuBi durante la Settimana Europea della Mobilità, sono 10 le postazioni e 60 le biciclette disponibili: 50 classiche, 6 a pedalata assistita, 3 tandem e una cargo, con un capiente rimorchio anteriore per eventuali trasporti. Le bici saranno in strada nella modalità “one way” con prelievo e riconsegna in ognuna delle 10 stazioni presenti in città. Le stazioni, dotate di telecamere e di indicazioni per l’assistenza telefonica e via mail, sono presenti in via Sonnino (presso il palazzo del Comune), in Piazza Repubblica (stazione della metropolitana), in Piazza Giovanni XXIII, a Marina Piccola, in piazza Matteotti, in piazza Arsenale, in via Is Mirrionis (scuola Italo Stagno), al Parco di Terramaini (parcheggio di via Vesalio), in piazza Palestrina (stazione della metropolitana) e in viale Bonaria (parcheggio del cimitero). In ciascuna stazione sono disponibili 10 stalli, a eccezione di Marina Piccola dove sono 15.
Sempre su cabubi.it è disponibile l'app per l'utilizzo giornaliero delle biciclette, con una tariffa pensata in particolare per i turisti.
Diverse le opzioni per l'utilizzo delle biciclette. Sono previste tariffe a consumo (con diversi abbonamenti) ma anche per il servizio giornaliero e/o turistico. Sarà possibile effettuare un abbonamento annuale al costo di 35 euro, con 5 euro di credito inclusi, oppure scegliere l'abbonamento settimanale, al costo di 5 euro con un euro di credito incluso. In entrambi i casi l'utilizzo della bicicletta sarà gratuito per i primi 30 minuti, costerà 50 centesimi la seconda mezzora e 1,50 euro per le mezze ore successive.
A partire da marzo, poi, saranno disponibili in città altre 100 biciclette con una ulteriore evoluzione del servizio. L'utilizzo sarà in modalità “flusso libero”: le bici non saranno più vincolate alle stazioni ma avranno punti di consegna e rilascio più diffusi, anche in prossimità delle principali pensiline dei bus CTM in modo da favorire l'intermodalità tra i diversi mezzi.
A garantire il nuovo servizio è il raggruppamento temporaneo di imprese formato da Playcar e Ctm, le società che gestiscono il car sharing cittadino e il trasporto pubblico locale; fondamentale la partnership commerciale del Banco di Sardegna. Com

Comune di Cagliari avvia nuovo servizio di bike sharing
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Incontro tra la Presidente Todde e il Ministro Nordio su 41-bis in Sardegna. Todde: “Confronto positivo, no a decisioni unilaterali ma seria condivisione con il territorio”.
- Approvato il Disegno di legge n.130 “Adeguamento della legge regionale sull’ordinamento della formazione professionale in Sardegna.
- Protezione civile di Cagliari: esercitazione della Colonna mobile Anci per testare la prontezza e rafforzare la collaborazione tra enti e volontariato.
- Rafforzamento delle misure di prevenzione e controllo su alcune zone del Comune di Cagliari
- Il Comandante Provinciale Carabinieri di Cagliari incontra I nuovi comandanti delle compagnie di Villacidro e San Vito
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.
- Approvato il Piano di Emergenza Esterna per lo stabilimento Versalis S.p.a. di Porto Torres.
- Cambio al vertice della Legione Carabinieri Sardegna, Igor Tullio (NSC): “Grazie al Generale Stefano Iasson, guida umana e vicina al personale, e buon lavoro al Generale Francesco Rizzo”.
- Telemedicina: la piattaforma “Pohema” presentata nella Asl di Sassari.
- Maltempo in Sardegna – Per domani previsto rischio idrogeologico: codice giallo a Cagliari.