Cagliari, 19 Lug 2017 - Venerdì 21 luglio, presso la Manifattura Tabacchi di Cagliari, si terrà il workshop "Smart Grid: quali opportunità per le imprese?" organizzato dalla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche nell'ambito del progetto complesso "Reti Intelligenti per la gestione efficiente per l'energia", che ha come obiettivo generale la creazione delle condizioni favorevoli per uno sviluppo diffuso delle reti intelligenti per la produzione e distribuzione dell'energia in Sardegna.
Il Progetto complesso "Reti Intelligenti per la gestione Efficiente per l'Energia" è finanziato dal Por Fesr Sardegna 2014-2020, azione 1.2.2.
Il workshop è rivolto alle imprese e ai professionisti del settore delle micro e smart grid e ai soggetti che operano in settori affini o complementari, quali ad esempio quello dell'energia, delle ICT e dell'ingegneria. Si rivolge inoltre alle università, alle associazioni di categoria, agli ordini professionali e a potenziali nuove imprese innovative.
Lo scopo dell’incontro è quello di verificare lo stato delle professionalità, delle tecnologie, dei prodotti e dei servizi disponibili, e raccogliere le esigenze degli operatori, le loro aspettative e le eventuali criticità per l'accesso al mercato. Gli elementi raccolti contribuiranno a orientare le successive attività di formazione e divulgazione organizzate nell'ambito del progetto.
Partecipano ai lavori i ricercatori e i responsabili scientifici dei laboratori tecnologici della Piattaforma Energie rinnovabili. Coordina il prof. Alfonso Damiano, responsabile scientifico del Progetto complesso.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione sul sito di Sardegna Ricerche, all'indirizzo www.sardegnaricerche.it.
Per informazioni ci si può rivolgere alla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche (email: piattaformaer@sardegnaricerche.it, tel. 070 9243.1). Com

Smart Grid: quali opportunità per le imprese? A Cagliari il 21 luglio prossimo nella Manifattura Tabacchi, viale Regina Margherita, 33 – ore 9:30
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Rapina in farmacia a Monserrato: arrestato un 45enne già agli arresti domiciliari dai Carabinieri della Stazione di Monserrato e Sestu. Il pregiudicato è accusato di rapina aggravata e evasione.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
- Deteneva in casa un consistente quantitativo di droga. Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Oristano un uomo di Cabras.
- Osservatorio sul trasporto delle merci, proposta di legge dei Riformatori sardi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.
- Progetto Life Abilas: liberati all’alba nel parco di Tepilora sette esemplari di Aquila di Bonelli, estinta in Sardegna alcuni decenni fa.
- Giustizia. Sicurezza e democrazia, AreaDg organizza incontro a Cagliari.
- All’Aou di Sassari le prime infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica su pazienti pediatrici affetti da spasticità.
- Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.