Cagliari, 12 Lug 2017 - Dopo il successo registrato lo scorso week end dal bluesman statunitense Andy J. Forest nelle piazze di Serramanna, Vallermosa e Iglesias, la rassegna South in Blues, costola e preludio della ventisettesima edizione del festival Narcao Blues, approda questo venerdì (14 luglio) a Carloforte per inaugurare un nuovo trittico di concerti in vista dell'attesa quattro giorni della prossima settimana a Narcao (dal 19 al 22 luglio). Ed è la prima volta che la manifestazione organizzata dall'associazione Progetto Evoluzione sbarca sull'isola di San Pietro. Protagonisti i Bayou Moonshiners, duo composto da Stephanie Ghizzoni e Max Lazzarin - pianoforte, rullante e voci - che, a partire dalle 22 in piazza Repubblica, coloreranno di blues, ragtime, soul e gospel la serata in programma in uno dei borghi più suggestivi e affascinanti dell'intero Mediterraneo.
Già attivi con diverse esperienze in varie formazioni e collaborazioni, i due hanno riunito le forze nel 2015 inaugurando un sodalizio artistico all'insegna dello stile di New Orleans. Vincitori della scorsa edizione del contest organizzato dall'Italian Blues Union, e rappresentanti dell'Italia all'European Blues Challenge che si è tenuto lo scorso aprile a Horsens, in Danimarca, i Bayou Moonshiners proporranno il repertorio tratto dal loro ultimo lavoro discografico, "Living Live”, opera che affonda le sue radici tra Italia e Louisiana condensando al meglio lo spirito che anima la loro musica.
Dopo Carloforte, Stephanie Ghizzoni e Max Lazzarin sono attesi sabato (15 luglio) a Teulada, in piazza Fontana e domenica in piazza Sella a Iglesias. Si comincia sempre alle 22 con ingresso libero e gratuito. Per informazioni la segreteria dell'associazione culturale Progetto Evoluzione risponde al numero 0781 87 50 71 e all'indirizzo di posta elettronica infoblues@narcaoblues.it.
Calato il sipario sulla scena di South in Blues, microfoni e riflettori si trasferiscono da mercoledì 19 a Narcao per la prima delle quattro serate di Narcao Blues. Si comincia nel segno del "blues made in Sardinia" con il duo sulcitano Don Leone e con l'osilese Francesco Piu. Nei giorni successivi si avvicenderanno sul palcoscenico in piazza Europa Fabio Treves e Charlie Musselwhite (giovedì 20), Eric Sardinas e Otis Taylor (venerdì 21) e, nell'ultima serata (sabato 22 luglio) i T-Roosters e l'Afro Soul Gang del camerunese Emmanuel Pi Djob con il compito di chiudere in bellezza l'edizione numero ventisette del più longevo festival blues in Sardegna. Com

“South in Blues”: le anteprime del ventisettesimo Narcao Blues venerdì approdano a Carloforte con il concerto dei Bayou Moonshiners.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un rapporto ONU: “Oltre 60 aziende coinvolte nel genocidio israeliano a Gaza”.
- Fotovoltaico nel colle Sant’Ignazio. Todde: “non permetteremo speculazioni energetiche”.
- Dermatite nodulare dei bovini, Bartolazzi in prefettura a nuoro: ” al ministero abbiamo chiesto vaccini subito e abbattimenti selettivi per non danneggiare le nostre aziende.
- La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde a Bruxelles per parlare a nome delle Regioni italiane.
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.
- Dopo 115 anni al Teatro Lirico torna a Cagliari la Favorita, di Gaetano Donizetti, in un sontuoso allestimento del Teatro Massimo di Palermo per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Ocean: un’esperienza sonora inedita tra orchestra e techno sotto le stelle della Forte Arena, Sabato 16 agosto 2025, ore 21.