Cagliari, 12 Lug 2017 - Un poliedro a sei facce, per essere precisi, un parallelepipedo rettangolo lungo 35 metri, largo 18 e alto 7, in cemento armato che sorge a Cagliari nel quartiere Monte Mixi, nel triangolo via Rockfeller - viale Campioni D'Italia - via Pessagno. In tutto circa 1000 metri quadrati (620 netti) di palazzetto comunale per la pratica dell'antica e nobile arte della Boxe, nei primi anni Ottanta aula bunker per il maxi processo contro l'Anonima sequestri.
È qui che ha posato gli occhi l'Amministrazione comunale che oggi, per voce dell'assessore allo Sport Yuri Marcialis, ha presentato i lavori di riqualificazione che, già da febbraio 2018 restituiranno agli sportivi cagliaritani una struttura efficiente e sicura in cui praticare pugilato, arti marziali e lotta.
Di poche settimane fa l’ultimo tassello che mancava per dare il via ai lavori, ufficialmente partiti lo scorso 3 luglio. Un investimento di circa 1,3 milioni di euro, per la “rinascita di un palazzetto importante per la storia sportiva, e non solo, di Cagliari, che con questo intervento si apre di nuovo alla boxe, ma anche altre diverse altre specialità”, ha affermato con soddisfazione Marcialis.
Il progetto, spiegato nei dettagli da Demetrio Daga, ingegnere comunale, prevede la rimozione delle gradinate interne e di diverse partizioni fuori norma, con lo scopo di ricavarne un'ampia zona centrale su cui posizionare un ring e un tatami. Nuovi spogliatoi, bagni, locali deposito e segreteria renderanno l'ex Palaboxe davvero accogliente e funzionale. Insomma, una palestra multidiscipliare destinata ad essere di fatto al centro di un vero crocevia dello sport di Cagliari.
"Sarà gestito direttamente dal Comune", ha specificato il rappresentante dell'Esecutivo cittadino. Il ché significa che per le società sportive sarà maggiormente conveniente visto che non dovranno farsi carico di costi come quelli per la guardiania. Com

Comune di Cagliari – Ex Palaboxe, partiti i lavori di riqualificazione
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Proseguono i crimini di guerra dal parte dell’esercito israeliano: ieri bombardato l’internet point dei giornalisti, è un’altra strage.
- Emergenza caldo: la presidente Todde firma un’ordinanza che vieta il lavoro all’aperto nelle ore più critiche nei settori agricolo, florovivaistico ed edilizio.
- Psnai, la presidente Alessandra Todde: “mentre il governo fa l’accabadora delle aree interne, noi le rianimiamo”.
- Violenta rissa tra vicini di casa a Uras: sei persone arrestate dai Carabinieri della compagnia di Mogoro e del comando provinciale di Oristano.
- Inaugurato il centro per l’impiego di Samugheo: l’assessora del lavoro, Desirè Manca: “la lotta allo spopolamento passa dalla creazione di servizi e opportunità occupazionali”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.
- Progetto Life Abilas: liberati all’alba nel parco di Tepilora sette esemplari di Aquila di Bonelli, estinta in Sardegna alcuni decenni fa.
- Giustizia. Sicurezza e democrazia, AreaDg organizza incontro a Cagliari.
- All’Aou di Sassari le prime infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica su pazienti pediatrici affetti da spasticità.
- Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.