Press "Enter" to skip to content

Giovedì 6 luglio alle 21 al Bastione di Saint Remy Gérard Korsten dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

Cagliari, 4 Lug 2017 - Giovedì 6 luglio alle 21, sulla Terrazza Umberto I del Bastione di Saint Remy a Cagliari, il Teatro Lirico di Cagliari offre una serata di musica lirica al pubblico ed alla cittadinanza tutta: celeberrime scene corali, arie, duetti e brani popolari tratti dalle più famose opere liriche di Verdi, Puccini, Donizetti e Rossini.

Il concerto straordinario presenta l’esibizione di: Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretti da Gérard Korsten e, in qualità di solisti, Tiziana Caruso (soprano), Lavinia Bini (soprano), Agostina Smimmero (mezzosoprano), Angelo Villari (tenore), Devid Cecconi (baritono). Il maestro del coro è Gaetano Mastroiaco.

Il programma musicale della serata prevede: Sinfonia da Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini; Noi siamo zingarelle - Di Madride noi siam mattadori da La Traviata, Vedi! Le fosche notturne spoglie - Stride la vampa! da Il Trovatore, Di Provenza il mar, il suol da La Traviata di Giuseppe Verdi; Vissi d’arte - E lucevan le stelle da Tosca di Giacomo Puccini; Bella figlia dell’amore da Rigoletto di Giuseppe Verdi; Benedette queste carte! da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti; Va’, pensiero da Nabucco, Libiam ne’ lieti calici da La Traviata di Giuseppe Verdi.

L’ingresso alla manifestazione, della durata complessiva di un’ora circa, è libero.

La serata è inserita nel progetto “CagliariPaesaggio”, a cura del Comune di Cagliari.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.it

Lavinia Bini - soprano

Nasce a Empoli. Nel 2009 si diploma in canto, sotto la guida di Benedetta Pecchioli, con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze e si laurea in Scienze Giuridiche all’Università degli Studi di Pisa. Ha vinto il Secondo Premio e il Premio del pubblico al Concorso Internazionale “Renata Tebaldi” a San Marino per la sezione Barocco. Nel 2009 debutta come Despina in Così fan tutte di Mozart all’Eurofestival di Roma, diretta da Paolo Ponziano Ciardi e interpreta Berta in Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro dell’Aquila di Fermo per la direzione di Giampaolo Bisanti e con la regia di Damiano Michieletto. È stata Serpina in La serva padrona e Livietta in Livietta e Tracollo di Pergolesi al Teatro Comunale di Bologna e al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Ha interpretato Zerbine nella prima rappresentazione italiana di La servante maîtresse di Pergolesi al Festival Pergolesi-Spontini di Jesi con la regia di Juliette Deschamps e la direzione di Giacomo Sagripanti. Nel 2011 è stata Elena in Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota con la regia di Andrea Cigni e la direzione di Sergio Alapont al Teatro Comunale di Firenze. Nel 2012 è stata la Donna/Sirena nel Rinaldo di Händel diretta da Ottavio Dantone, nell’allestimento di Pier Luigi Pizzi per i teatri di Ravenna, Reggio Emilia e Ferrara. Sempre nel 2012 ha lavorato al Teatro Colòn di Buenos Aires nella produzione di I due Figaro di Saverio Mercadante con la direzione di Riccardo Muti e la regia di Emilio Sagi. È stata Elvira in L’Italiana in Algeri di Rossini al Teatro Petruzzelli di Bari diretta da Daniele Rustioni e con lo storico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle e Lauretta in Gianni Schicchi di Puccini al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. A gennaio 2013 ha vinto il ruolo di Adina in L’elisir d’amore di Donizetti nella 64° edizione del Concorso As.Li.Co. di Como. Nel 2013 ha dunque interpretato Adina nei teatri di Brescia, Cremona, Como, Pavia e Trento con la regia di Arnaud Bernard e la direzione di Andrea Battistoni. È stata Carolina in Il matrimonio segreto di Cimarosa al Teatro del Giglio di Lucca e al Teatro Alighieri di Ravenna diretta da Julian Kovatchev e con la regia di Italo Nunziata e Valencienne in La vedova allegra di Lehàr al Teatro Filarmonico di Verona con Gino Landi e la direzione di Roberto Gianola. Ha interpretato Zerlina in Don Giovanni di Mozart per il Teatro Regio di Torino diretta da Daniele Callegari ed è stata Lisette in La Rondine di Puccini nei teatri di Pisa, Modena, Ravenna e Lucca con la direzione di Massimiliano Stefanelli e, nel febbraio 2015, ha debuttato il ruolo di Amina in La sonnambula di Bellini diretta da Lorenzo Coladonato al Landestheater di Salisburgo, dove tornerà ad interpretare Donna Anna in Don Giovanni. È stata Musetta al Teatro delle Muse di Ancona, al Teatro Lirico di Cagliari e a Liegi; ha partecipato alla produzione di Don Carlo (Tebaldo) al Teatro Regio in Parma ed è stata Ilia in Idomeneo di Mozart a Salibusrgo (Landestheater); ha preso parte ad un Gala Concert a Kiel ed a Così fan tutte (Despina) in tournée in Italia (Ravenna e Piacenza). Tra i prossimi impegni si segnalano: Rosetta in La Ciociara di Tutino al Teatro Lirico di Cagliari; Fidalba in Artebaldo e Fidalba al Purtimiro Festival e Gilda in Rigoletto a Liegi e Charleroi.

Tiziana Caruso - soprano

Nata a Catania, intraprende gli studi musicali con Antonio Annaloro. Dopo il diploma si perfeziona con Massimo Annaloro. Risulta vincitrice di numerosi concorsi e premi fra i quali: “Iris Adami Corradetti”, “Rocca delle Macìe”, “Ottavio Ziino” ed il Primo Premio assoluto al Concorso “Voci Verdiane” di Busseto nel 2007. Le tappe più prestigiose della sua carriera sono state: Tosca alla Fenice di Venezia per la regia di Robert Carsen e la direzione di Daniele Callegari; Tosca allo Sferisterio Opera Festival di Macerata per la regia di Massimo Gasparon sempre con la direzione di Daniele Callegari; Aida alla Baltimora Opera House sotto la direzione di Andrea Licata e per la regia di Paolo Micciché; Amelia in Simon Boccanegra al Massimo di Palermo; Otello (Desdemona) a Toronto; Tosca alla Detroit Opera House, al Carlo Felice di Genova ed all’Opera Nazionale di Atene. Nella Stagione 2012-2013 ha inaugurato la Stagione del Regio di Parma interpretando Aida, diretta da Antonino Fogliani, riscuotendo un notevole successo di pubblico e critica. Ha poi debuttato il ruolo di Lady Macbeth in Macbeth di Verdi con la Fondazione Pergolesi-Spontini, al Filarmonico di Verona, al Carlo Felice di Genova ed al Verdi di Trieste. La Stagione 2013-2014 ha segnato altri due straordinari debutti: Abigaille in Nabucco al Festival 2013 dell’Arena di Verona diretta da Julian Kovatchev e con la regia storica di Gianfranco De Bosio; Tosca al Teatro Comunale di Bologna diretta da Jader Bignamini. Nella Stagione 2014-2015: Requiem di Verdi al Festival Internazionale di Dobbiaco, diretta da Andrea Battistoni; Abigaille in Nabucco al Teatro Verdi di Trieste e nel Circuito Lirico Lombardo; Turandot (protagonista) all’Arena di Verona sotto la direzione di Daniel Oren e, sempre con l’Arena di Verona, in tournée in Oman e a Tokyo con la direzione di Andrea Battistoni. Nella Stagione 2015-2016 si segnala il debutto al Carlo Felice di Genova come Leonora in La forza del destino e nuovamente Turandot all’Arena di Verona, al Petruzzelli di Bari, al Filarmonico di Verona (per l’inaugurazione della Stagione 2016-2017) ed all’Opera Royal de Wallonie (per l’inaugurazione della Stagione 2016-2017) con la regia di Josè Cura. Tra i prossimi impegni figurano: Turandot al Carlo Felice di Genova, Manon Lescaut al Petruzzelli di Bari; La fanciulla del West al Teatro Lirico di Cagliari, Tosca all’Opera Royal de Wallonie di Liegi, Cavalleria rusticana al Regio di Torino.

Devid Cecconi - baritono

Nato a Firenze, dopo aver completato gli studi, si distingue vincendo il Primo Premio al Concorso Internazionale di Canto “Mattia Battistini” nel 2006. Il suo repertorio comprende ruoli quali: Falstaff, Renato in Un ballo in maschera, Macbeth, Gèrard in Andrea Chénier, Rodrigo in Don Carlo. Nelle passate stagioni ha interpretato il ruolo del titolo in Rigoletto al Teatro Verdi di Trieste, diretto da Daniel Oren ed in tournée in Italia; Il Tabarro al Teatro Luciano Pavarotti di Modena, Piacenza e Ferrara; La forza del destino, Rigoletto, Nabucco al Carlo Felice di Genova; Pagliacci e Aida alle Terme di Caracalla di Roma; Rigoletto e Madama Butterfly a Salerno; Il Tabarro e Gianni Schicchi a Ravenna, Modena ed in tournée in Toscana; Madama Butterfly al National Center of Performing Arts di Mumbai; Giovanna d’Arco diretto da Bruno Bartoletti al Teatro Regio di Parma, con il quale è stato poi protagonista di una tournée in Cina con Rigoletto. Tra i suoi impegni più recenti si ricordano anche: Rigoletto al Festival di St. Margarethen, Lipsia, Trieste ed al Festival Puccini di Torre del Lago; Nabucco a Masada; Roberto Devereux al Teatro dell’Opera di Roma ed al Bunka Kaikan di Tokyo in tournée con la Bayerische Staatsoper; La Bohème al Maggio Musicale Fiorentino ed all’Opéra di Tolone; Gianni Schicchi a Lecce; Pagliacci al Teatro Filarmonico di Verona; Ezio in Attila a Trieste; Madama Butterfly e Nabucco al Teatro Massimo di Palermo; La Traviata ad Hannover; Un ballo in maschera a Seoul; Falstaff a Wiesbaden; La Bohème e Aida a Gozo; Rigoletto in una nuova produzione al Teatro Comunale di Bologna; Nabucco a Leipzig; Madama Butterfly a Lecce e in tournée in Puglia. Devid Cecconi ha fatto parte del cast di Giovanna d’Arco (Giacomo) per l’apertura della Stagione del Teatro alla Scala di Milano, diretto da Riccardo Chailly. I suoi progetti futuri includono: Lucia di Lammermoor a Trieste; Rigoletto con l’Opéra Royal de Wallonie a Liegi ed a Charleroi; Nabucco a Lipsia. Devid Cecconi sarà inoltre protagonista, al fianco di Anna Caterina Antonacci, della nuova opera di Marco Tutino, La Ciociara, che andrà in scena al Teatro Lirico di Cagliari. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »