Press "Enter" to skip to content

Giovanni Bietti presenta Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, al Teatro Lirico di Cagliari

Cagliari, 21 Giu 2017 - Venerdì 23 giugno, alle 19, nel foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari, il musicologo Giovanni Bietti presenta l’opera Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, in un incontro con il pubblico. Il celebre melodramma in tre atti va in scena, venerdì 30 giugno alle 21 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2017 del Teatro Lirico di Cagliari.

Giovanni Bietti - Considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, è compositore, pianista e musicologo. È collaboratore esterno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma ed ha, inoltre, insegnato composizione al Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Catania ed Etnomusicologia all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Tiene regolarmente conferenze ed in particolare concerti-conferenze, direttamente al pianoforte, in molti dei più prestigiosi enti musicali italiani fra cui: Teatro alla Scala, Festival Mito-Settembre Musica di Torino e Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra da Camera e Festivaletteratura di Mantova, Teatro Regio di Parma, Teatro Valli di Reggio Emilia, Sferisterio di Macerata, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Olimpico di Vicenza, Mittelfest di Cividale, Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, Festival di Ravello. Conduce le seguitissime “Lezioni di Musica”, la grande iniziativa di divulgazione musicale che va in onda settimanalmente su Rai-Radiotre, ed è il curatore del ciclo omonimo dal vivo che attira migliaia di persone negli spazi dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma. Ha, inoltre, condotto, per il canale televisivo “Alice”, una serie di trasmissioni in compagnia di Katia Ricciarelli. Le sue composizioni sono state eseguite, tra l’altro, al Festival Internazionale di Edimburgo, alla Konzerthaus di Berlino, al Festival Internazionale di Kuhmo (Finlandia), all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, ad opera di interpreti quali il violinista Thomas Zehetmair ed il pianista Boris Berezhovskij. Come musicologo ha pubblicato saggi e revisioni di spartiti per: Longanesi, Ricordi, Skira e per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, oltre che sulle principali riviste del settore. Nel 2012 è uscito il suo volume intitolato “Ascoltare la Musica Classica: la Sinfonia in Haydn, Mozart, Beethoven”, per le Edizioni Estemporanee di Roma e, nel 2013, il suo saggio beethoveniano, “Ascoltare Beethoven”, per Laterza. Ha inoltre collaborato, per oltre dieci anni, con la Casa Discografica Philips Classics. Come pianista si è esibito nei principali festival italiani di musica contemporanea, eseguendo spesso sue composizioni. Vanta collaborazioni con artisti di fama internazionale quali il basso Boris Carmeli, il soprano Gemma Bertagnolli, i compositori Mauricio Kagel ed Alessandro Cipriani, il violinista Thomas Zehetmair, con il quale ha suonato alla Konzerthaus di Berlino. Nello scorso febbraio ha suonato alla Sydney Opera House, proponendo un programma incentrato sul rapporto tra musica e vino, dal XVI al XX secolo. Di recente ha composto la colonna sonora per il film “Vito ballava con le streghe” del regista Vittorio Nevano.

Un ballo in maschera viene replicato: sabato 1 luglio alle 21 (turno G); domenica 2 luglio alle 21 (turno D), martedì 4 luglio alle 21 (turno F); mercoledì 5 luglio alle 21 (turno B); venerdì 7 luglio alle 21 (turno C); sabato 8 luglio alle 17 (turno I); domenica 9 luglio alle 21 (turno E); mercoledì 12 luglio alle 21 (fuori abbonamento); sabato 15 luglio alle 21 (fuori abbonamento); mercoledì 19 luglio alle 21 (fuori abbonamento).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »