Press "Enter" to skip to content

Giovedì 28 luglio alla Galleria Comunale d’Arte – Giardini pubblici “Blow-Up” dentro e fuori gli anni ’70

Cagliari, 26 Lug 2016 - Cinema, arte e musica si alternano fino a settembre nello stimolante incrocio di Blow-up, il ricco programma dei Musei Civici, la rassegna ai Giardini Pubblici della Galleria Comunale d’Arte, che animerà l’estate cagliaritana e che permetterà di rivivere il clima effervescente – tra impegno sociale, sperimentazioni e talvolta aspre contestazioni – degli anni ‘70.

Filo rosso del ricco calendario di appuntamenti, tra proiezioni, dibattiti e concerti, sarà proprio uno dei decenni, gli anni Settanta, che più ha influenzato la sperimentazione e la ricerca nell'Arte Contemporanea, declinati in dieci appuntamenti che intendono “fare degli ingrandimenti” su alcune delle tematiche che più ne hanno caratterizzato lo sviluppo culturale e artistico. Tutto alla luce dell'interesse generale manifestato a livello nazionale e locale: a Cagliari la mostra antologica Rosanna Rossi Percorsininterrotti, alla Galleria Comunale d'Arte di Cagliari e all'interno del nuovo spazio espositivo dei Musei Civici C.Arte.C. fino al 30 ottobre; l'esposizione della Collezione d'Arte Contemporanea al Palazzo di Città.
Giovedì 28 luglio si parte alle ore 19 con Gli anni ’70 “La ricerca”, tavola rotonda con gli artisti Zaza Calzia, Giovanni Campus, Igino Panzino, Rosanna Rossi. Modera il dibattito il giornalista Mauro Manunza.

La Sardegna vive negli anni Settanta una stagione di assoluto rinnovamento e sperimentazione artistici che le permettono di allinearsi con gli indirizzi delle principali correnti artistiche internazionali. Rosanna Rossi, ormai nel pieno della ricerca astratta, in questi anni espone nei principali centri italiani ottenendo attenzione dalla critica nazionale per le sue Bande colorate e le sue “bellissime righe” come amava definirle Gillo Dorfles. Zaza Calzia si trasferisce con Nino Dore a Roma, contribuendo a vivacizzare ed arricchire il già fervido contesto artistico della capitale. Giovanni Campus, già a Milano, espone in Italia e all'estero i risultati delle sue continue sperimentazioni. Igino Panzino, il più giovane degli ospiti, a soli 24 anni, viene selezionato per far parte della nascente Collezione d'Arte Contemporanea di Cagliari.

Questi sono solo alcuni degli artisti che hanno contribuito ad arricchire la temperie culturale di quella fortunata stagione.

A seguire, alle ore 21 Il fascino discreto della Borghesia, un film di Luis Buñel, del 1972. La pellicola offre uno spaccato satirico della società degli anni ’70. Personaggi di plastica, insensibili ed inutili che rappresentano la vacuità della razza umana, certa di valere di più se protetta da una scorza dorata.

Prossimi appuntamenti:
4 agosto - ore 19: “Il video come racconto tra arte e documento storico”, proiezione dei super8 di Tonino Casula, intervengono l'artista, Enrico Pau e Ivana Salis
ore 21: BLOW-UP, Michelangelo Antonioni, 1967
11 agosto - ore 19: Gli anni ’80 “I linguaggi”, tavola rotonda con gli artisti Cicci Borghi, Angelo Liberati, Lalla Lussu, Wanda Nazzari, Antonello Ottonello, Gianfranco Pintus, interviene Silvano Tagliagambe.

ore 21: Il grande freddo, Lawrence Kasdan, 1983
25 agosto - ore 19: La liberazione del corpo e del pensiero. L'evoluzione della società e dei costumi di una generazione rivoluzionaria. Intervengono Giò Coda, Gianni Dettori, Marco Nateri, Antonello Ottonello, Maria Paola Zedda
ore 21: Rocky Horror Picture Show, Jim Sharman, 1975
1 settembre - ore 19: visita in forma di spettacolo della Collezione Ingrao, a cura di ASMED
ore 21: Arca Russa, Aleksandr Sokurov, 2002
8 settembre - ore 19: Arte e università, dialoghi nella sperimentazione. Intervengono Maria Luisa Frongia, Simonetta Lux, Gianni Murtas
ore 21: Le Variazioni Goldberg, J. S. Bach, Aria mit 30 Veränderungen, BWV 988, eseguite al clavicembalo dal Maestro Fabrizio Marchionni
15 settembre - ore 19: Catalogare l’Arte Contemporanea, modelli ministeriali e ipotesi sperimentali. Presentazione Rosanna Rossi Archivio Multimediale d’artista AMA. Intervengono Efisio Carbone, Silvia Ledda, Federica Orrù
ore 21: Percorsininterrotti, continuum sonoro attraverso i “materiali altri” di Rosanna Rossi, Francesca Romana Motzo, Michele Uccheddu
22 settembre - ore 19: Collezioni pubbliche e gallerie private negli anni ‘70, una storia di comuni intenti, tavola rotonda con Rosanna D’Alessandro, Angela Grilletti Migliavacca, Ugo Ugo, interviene Caterina Pinna
ore 21: Concerto cantautorale di Flavio Secchi, dedicato alla musica italiana dentro e fuori gli anni '70.
Ingressi - L'incontro delle ore 19.00 è libero e gratuito
Un biglietto di Euro 6,00 darà la possibilità di partecipare all'aperitivo, alla visita guidata alla mostra Rosanna Rossi Percorsininterrotti, nelle due sedi della Galleria Comunale d'Arte e di C.ARTE.C., e alla proiezione del film.
Numero posti a sedere limitato, è consigliata la prenotazione.