Cagliari, 13 Mag 2016 - Gli operatori economici che non avessero ancora provveduto e che siano interessati all'occupazione del suolo pubblico per spazi di ristoro all'aperto per l'anno 2016, dovranno presentare domande entro il termine perentorio fissato per il 29 maggio 2016.
Le istanze, redatte secondo il modello presente nella sezione “comune/modulistica” del sito www.comune.cagliari.it, andranno presentate esclusivamente via PEC all'indirizzo produttive@comune.cagliari.legalmail.it.
Non sarà consentito, fino a nuova comunicazione, presentare domande on-line a causa di alcuni problemi tecnici.
E' utile ricordare che le norme transitorie del Regolamento per le concessioni di suolo pubblico per spazi di ristoro all'aperto, prevedono che le concessioni esistenti, già prorogate con deliberazione della Giunta Comunale n.183 del 22/12/2015, siano valide sino al completamento della procedura di rilascio della nuova concessione, purché la domanda venga presentata entro i termini.
Dopo la presentazione della domanda, salvo richiesta di integrazioni, il Comune ha 60 giorni di tempo per rilasciare la concessione, emanare un diniego o ridimensionare la concessione richiesta. Il termine è di 90 giorni qualora sia necessario elaborare una graduatoria per distribuire gli spazi richiesti.
Le concessioni a tacito rinnovo dovranno essere adeguate al nuovo regolamento. E' necessario, quindi, ripresentare la domanda per l'anno 2016 allegando tutta la documentazione richiesta. Le nuove concessioni avranno durata annuale. I titolari di concessioni a tacito rinnovo attinenti a una procedura SUAP in conferenza di servizi conclusa con provvedimento unico di accoglimento, devono ripresentare la domanda facendo semplice riferimento alla documentazione tecnica già in possesso del SUAP.
I titolari di concessione propedeutica a seguito della quale non sia stata presentata alcuna DUAAP, devono ripresentare la domanda.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito istituzionale www.comune.cagliari.it all'interno dell'area tematica “Attività produttive e turismo”.
Comune di Cagliari – Entro il 29 maggio le domande di occupazione del suolo pubblico.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Gdf Sassari: dipendente di un comune sassarese accusata di peculato. Sequestrati beni per 360.000 euro.
- Cs demanio, l’assessore Spanedda: “subito il trasferimento dei beni non più utili allo stato, la regione è pronta a valorizzarli”.
- Pasqua e ponti festivi primavera 2025: agenti della Polizia Stradale di Cagliari. Denunciate 2 persone per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e 16 persone per guida in stato di ebbrezza alcolica. E infine fermato un uomo in contromano sull’Asse Mediano del capoluogo sardo.
- Turismo costiero estivo: Vasti controlli dei Carabinieri della compagnia di Siniscola ed elevate sanzioni per oltre 17 mila euro per le irregolarità riscontrate in strutture ricettive della zona.
- San Martino, l’assessora del lavoro d. Manca: “accordo con i sindacati per la ripresa dell’attività produttiva, salvaguardiamo le imprese del territorio”.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Asl 8 Cagliari – Ospedale di Isili: in arrivo una Tac di ultima generazione finanziata con i fondi del Pnrr.
- Asl Sassari – “Dialogo e ascolto per creare spirito di comunità e di sistema”.
- CS Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo a Cagliari.
- Il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus. Nella notte tra il 9 e il 10 maggio, l’ospedale si tinge del colore simbolo della malattia per sensibilizzare i cittadini sulla patologia.
- Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello: la struttura specializzata nei disturbi convulsivi in età evolutiva ottiene dalla Lice, per altri tre anni, la conferma del massimo riconoscimento scientifico.