Cagliari, 16 Mar 2016 - Venerdì 18 marzo, alle 17, al Teatro Lirico di Cagliari, il direttore artistico Mauro Meli presenta l’opera La campana sommersa di Ottorino Respighi, in un incontro con il pubblico. È prevista la partecipazione del regista Pier Francesco Maestrini e dei due protagonisti dell’opera: Valentina Farcas (Rautendelein) e Francesco Medda (Enrico). L’opera in quattro atti inaugura, venerdì 1 aprile alle 20.30 (turno A), la Stagione lirica e di balletto 2016 del Teatro Lirico di Cagliari.
Mauro Meli - Organizzatore musicale e teatrale con una vasta esperienza nell’ideazione e nella realizzazione di iniziative musicali e nella conduzione di istituzioni culturali. Dal dicembre 2015 è il Direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari. Tra i principali incarichi ricoperti figurano: Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari (2014); Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro Regio di Parma (2005 - 2012); Direttore generale e artistico del Festival Verdi di Parma (2006 - 2011); Direttore generale e artistico del Festival di Ravello (2007); Direttore generale e artistico del Teatro alla Scala di Milano (2003 - 2005); Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano (2005); Sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari (1996 - 2003); Direttore generale e artistico di Ferrara Musica (Ferrara) (1989 - 1996); Coordinatore generale dell’Auditorium Giovanni Agnelli, Lingotto di Torino (1993 - 1995); Direttore generale e artistico di Lario Musica, Como e Lago di Como (1986 - 1988). Ha svolto ampia attività concertistica nel repertorio della chitarra classica. (1979 - 1988). È Docente di “Economia delle aziende culturali” alla Facoltà di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara (dal 2005).
La campana sommersa viene replicata: sabato 2 aprile alle 19 (turno G); domenica 3 aprile alle 17 (turno D); martedì 5 aprile alle 20.30 (turno F); mercoledì 6 aprile alle 20.30 (turno B); venerdì 8 aprile alle 20.30 (turno C); domenica 10 aprile alle 17 (turno E). Le recite per le scuole, edizione “ridotta” dell’opera della durata complessiva di un’ora circa, sono: martedì 5, giovedì 7 e venerdì 8 aprile sempre alle 11.
L’ingresso alla presentazione è libero.