Le elezioni fanno piombare la Spagna in una situazione di profonda incertezza. Il partito Popolare del premier uscente Mariano Rajoy ottiene una vittoria dimezzata, trovandosi senza una maggioranza in Parlamento. Per formare un governo saranno necessarie trattative, ma i Socialisti chiudono a un nuovo governo Rajoy e lo stesso fa Podemos, il terzo partito, che insieme all’altra forza politica anti-casta, Ciudadanos, è riuscito a sconvolgere il tradizionale bipartitismo a cui il paese era abituato dalla fine del regime franchista. L'esito del voto L’esito del voto è un puzzle di difficile soluzione. Il 28,7% dei voti ottenuto dal PP vale solo 123 seggi, molti meno dei 176 necessari per avere la maggioranza. I Socialisti, anch’essi in forte calo, con il 22,1% delle preferenze ottengono 90 seggi, mentre Podemos con il 20,6% ne avrà 69 e Ciudadanos con il 13,9% avrà una compagine parlamentare di composta da 40 rappresentanti. Il rebus coalizioni Non solo nessun partito ottiene la maggioranza assoluta. Anche le coalizioni 'coerenti' fra i partiti della 'vecchia' politica e quelli del 'nuovo', fra Pp e Ciudadanos o fra Psoe e Podemos, ipotizzate dagli analisti prima del voto, restano sotto la sbarra dei 176 seggi nel Congresso. Chiusure nei confronti di Rajoy Se Rajoy nella serata di ieri ha assicurato che avrebbe tentato di formare un governo stabile, dal Psoe e da Podemos sono arrivate chiusure nette nei suoi confronti. Il Partito socialista spagnolo ha confermato che voterà no a un eventuale nuovo governo guidato dal premier uscente. Sulla stessa linea il leader di Podemos Pablo Iglesias, secondo il quale per la Spagna è “l'ora degli statisti". Poi ha precisato che bisogna aprire un "processo di transizione che porti a un compromesso storico nel nostro paese". Ciudadanos ha invece annunciato che si asterrà. Male la Borsa di Madrid La situazione di incertezza non piace agli investitori. In apertura, alla borsa di Madrid, l'indice Ibex 35 ha fatto uno scivolone del 2,5% mentre lo spread sui titoli di Stato decennali è salito all'1,8% ai massimi dal 17 novembre. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/spagna-elezioni-Podemos-e-Socialisti-contro-Rajoy-no-a-un-governo-guidato-dal-premier-uscente-a6339045-d4f9-43bd-8f1d-1644a89d2193.html
Spagna, Podemos e socialisti contro Rajoy: no a un governo guidato dal premier uscente
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- L’isola delle storie, al via a Gavoi la xix edizione del festival letterario della Sardegna. Portas: “uno spazio privilegiato per il dialogo, l’incontro, la riflessione e lo scambio culturale”.
- Altre denunce da parte dei Carabinieri Forestali del Posto Fisso di Caprera a Cala Coticcio.
- Nuovo stadio Sant’Elia: parere positivo della conferenza di servizi decisoria. Confermata la compatibilità ambientale dell’intervento.
- La presidente Todde a Bruxelles: “Due giorni intensi per dare voce alla Sardegna”. Trasporti, fondi di coesione e sostegno alle comunità locali al centro degli incontri con le istituzioni europee.
- Facilitatori digitali: incontro promosso dall’assessorato degli affari generali e innovazione. Motzo: “la transizione digitale rappresenta opportunità di crescita per tutte le comunità”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.