Roma, 20 Ott 2015 - Lo sgravio sulla prima casa farà brindare pure otto italiani su dieci, soprattutto le famiglie con redditi più modesti. Ma il ballo delle tasse sul mattone continua. Dalle bozze della legge di stabilità che mano a mano escono da Palazzo Chigi, infatti, arrivano nuove sorprese, gradite ad alcuni, meno ad altri. Sicuramente storceranno il naso proprio i proprietari di prime case.
Imposte su box e cantine - Il colpo di spugna sulla Tasi non riguarderà infatti le seconde pertinenze, ossia balconi, terrazze, cantine e box. Abbonata la prima, sulle altre si continuerà a pagare. In media 40 euro ad abitazione, ma in molte grandi città si arriva a 100 euro, dicono le elaborazioni della Uil, Politiche territoriali. Più che la spesa a pesare è però l’aggravio burocratico, perché quasi 10 milioni di famiglie dovranno vedersela ancora con i bollettini della Tasi da pagare con scadenze diverse da quelle Imu. E poi attenzione a non sbagliare al momento di compilare il modulo: la tassa si paga ma sulle pertinenze meno care.
Bonus su seconde case - Va bene invece ad inquilini e proprietari di seconde case. I primi non pagheranno la mini-Tasi tra il 10 e il 30% introdotta in alcuni Comuni. Un risparmio medio di 25 euro. Molto meglio va ai proprietari di seconde case. Per loro niente più addizionale dello 0,8 per mille che 460 Sindaci, compresi quelli di Roma e Milano, avevano introdotto per finanziare gli sgravi sull’abitazione principale. Un regalino da 142 euro a Roma e 128 a Milano.
Ville e castelli - Chi brinda a champagne sono i Paperoni che abitano in ville, castelli e palazzi storici. Roba extra-lusso, che a Napoli arriva a contenere in media 295 vani, a Bari 114, a Venezia 68. Interi palazzi nei quali si è perso anche il fisco che ha abbonato per intero la Tasi. Con risparmi medi che per le ville vanno dai 12.126 euro a Roma ai 4.649 delle 578 abitazioni classificate A8 a Torino. Per la categoria A9, quella di castelli e palazzi storici, il regalo sfiora i 100mila euro a Napoli e supera i 65mila a Venezia.