Roma, 23 Set 2015 - “Con tre sentenze relative ai ricorsi promossi dalla Fp Cgil Medici, il Consiglio di Stato Sez. VI ieri sera ha deciso che il concorso per l'accesso alle scuole di specializzazione di medicina dello scorso anno presenta gravissime irregolarità inerenti i membri della commissione, la fase di approvazione della graduatoria e diversi quesiti errati, tali da determinarne il prossimo annullamento”. E' quanto fa sapere la Fp Cgil Medici.
Per gli avvocati Michele Bonetti, Santi Delia, Umberto Cantelli che hanno patrocinato i ricorsi: "Il Consiglio di Stato torna indietro improvvisamente sulla nostra richiesta processuale di iscrizione sovrannumeraria, richiamando anche 'l'eccessiva onerosità per l'Erario'. Nei prossimi giorni il Tar del Lazio dovrebbe uniformarsi all'indirizzo delle sentenze definitive del Consiglio di Stato per i tre punti individuati. Anche uno solo dei detti motivi determinerà al termine del procedimento l'annullamento del concorso”.
“Avevamo ragione noi a denunciare le irregolarità", afferma il segretario nazionale Fp Cgil Medici, Massimo Cozza, che aggiunge: "Adesso il Ministro Giannini, che nell'immediatezza aveva scelto di annullare il ricorso salvo poi ritrattare dopo due giorni, intervenga immediatamente per riparare ai gravissimi danni che la cattiva gestione del concorso ha portato ai ricorrenti e che rischia di ricadere anche su chi già da un anno si sta formando”.
Per il segretario nazionale Fp Medici “si investano le necessarie risorse per garantire la formazione specialistica per chi è stato escluso da un concorso irregolare e si tutelino i medici già in formazione con una sanatoria per tutti i partecipanti, così come è stato sostanzialmente già fatto dal Governo per recenti concorsi mal gestiti. Chi sbaglia paga", conclude Cozza. Com
Università: Fp Cgil Medici, decisione Consiglio Stato, concorso specializzandi medicina da annullare
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, pioggia e frane, esondano i fiumi in Sicilia e Calabria: i due cicloni sull’Italia.
- Alluvione del 27 ottobre 2024 in Sardegna: risorse pronte per i comuni e gli operatori economici colpiti.
- Separazione delle carriere, i magistrati in lotta: “Sciopero il 27 febbraio”.
- Oggi domenica 19 Gennaio è il giorno della tregua. Netanyahu: “I nomi dei primi 3 ostaggi o salta tutto”. Ma si teme che il criminale di guerra israeliano, ancora al governo, appena liberi gli ostaggi riprenda con i massacri.
- Domani a Washington si riunisce la peggiore internazionale nera del mondo. Anche la camicetta nera Meloni torna alle origini. Tutto pronto per l’insediamento di Trump, il programma. E già da domani promette le deportazioni di massa, speriamo al confine e non in qualche centro di scomparsa.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Tempo – Passa da Arancione a Gialla l’Allerta per rischio idrogeologico fino alle 3 di domenica 19 gennaio 2025.
- Aggiornamenti dalla Sala Operativa Regionale Integrata e dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione civile regionale.
- Nuova allerta maltempo in Sardegna: codice arancione sino a sabato 18 gennaio nel Campidano.
- Istruzione professionale gratuita per giovani under 17: dal 21 gennaio aperte le iscrizioni per i percorsi triennali IeFP della fondazione Leonardo.
- Si conferma il trend positivo dell’export sardo nel 2024, ma sullo scenario futuro incombe il rischio delle politiche protezionistiche degli Usa di Trump: il Report della Cna Sardegna. In sensibile aumento la vendita di prodotti sardi all’estero; da 4,9 a 5,4.