L’associazione Culturale Nuovo Trittico in collaborazione con l’Associazione Nugorart annunciano che il 13 gennaio 2012 alle ore 19:30, presso il proprio spazio espositivo
Questa è
Se la realizzazione del concetto cerebrale è impossibile nella vita reale, o persino nell’arte, una soluzione potrebbe essere presentarlo in una forma incompleta – essendo
Nel mondo greco, Ippocrate e altri filosofi come Platone identificavano nel cervello la sede del pensiero, Aristotele riteneva ancora che il cuore fosse la sede dell’intelligenza e vedeva il cervello come un meccanismo di raffreddamento del sangue che veniva riscaldato dal corpo e che gli esseri umani fossero più razionali delle bestie in quanto possedevano un cervello più grande in grado di raffreddare meglio il loro sangue caldo.
Nel 1994 Semir Zeki da inizio allo studio delle basi neurali della creatività e dell’apprezzamento estetico dell’arte utilizzando tecniche d’immagine per identificare la localizzazione di una regione del cervello umano influenzata dai colori e ne ha studiato i termini di correlazione neurale di stati mentali soggettivi, come l’amore e le esperienze estetiche.
Così partendo dall’analisi della struttura di quest’organo e dal processo di astrazione, la collettiva che MAO propone, è un’analisi del meccanismo di costruzione dei concetti e delle idee possibili, date dall’imaging del cervello cui, dal sensibile, si arriva alla costruzione di un concetto sintetico della realtà, ovvero di una astrazione ottenuta tramite gli input sensoriali. Interrogarsi sul nostro modo di percepire la “realtà” di intessere rapporti, di sviluppare un senso estetico ma anche l’impossibilità di soddisfare i nostri concetti sintetici, di provare esperienze reali, dunque finite, che possano soddisfare un’idea astratta, risultato, di un’infinità di percezioni differenti. Ecco l’impossibilità di trovare una compiutezza che sia anche completezza.
A voi tutti Morsi d’Arte Or offre l’esperienza della “carrellatacervellotica” generata dai cervellicreativi in essere: l’uso dell’ambiguità, dell’incompiuto, l’impossibilità di trovare una soluzione terrena al problema dell’amore, la volontà di unità dei rapporti.
Mostra: “Cervello”
Curatori:
Dal 13 gennaio fino al 8 febbraio 2012
Luogo: Nuovo Trittico, Viale Sardegna 35 Circolo ARCI ingresso riservato ai soci . Com