Ieri il paese di Stintino (SS) ha reso omaggio ai propri defunti nel piccolo cimitero.
In mattinata il sindaco Antonio Diana, con gli assessori, si era già recato in cimitero per rendere omaggio agli amministratori e parroci stintinesi defunti, sulle tombe dei quali l’amministrazione comunale ha fatto deporre una corona di fiori.
Gli stintinesi sono arrivati in corteo dopo una processione partita dalla chiesa parrocchiale alle 15.00. I fedeli in preghiera hanno seguito i membri della Confraternita della beata Vergine della Difesa che per l’occasione hanno portato lo stendardo della Madonna in campo nero. Dopo una tappa al monumento dei caduti in armi, in piazza Municipio, e alle tre lapidi deposte sulla strada panoramica per ricordare i finanzieri morti in servizio, gli stintinesi si sono ritrovati nel piazzale del cimitero dove il parroco don Andrea Piras, ha celebrato la santa messa. A conclusione della celebrazione eucaristica i fedeli hanno reso omaggio ai loro cari defunti e le due zone del cimitero, quella storica e la nuova, si sono subito affollate.
Il Comune inoltre, per agevolare gli utenti, quest’anno ha messo a disposizione scope e palette per pulire le tombe e numerosi annaffiatoi. Nell’ala nuova sono state realizzate alcune cappelle private e una prima serie di loculi. A separare l’ala storica del cimitero da quella nuova sarà una cappella che sorgerà al centro di uno grande spiazzo. L’opera, per la realizzazione della quale è prevista una spesa di circa 200mila euro, è previsto debba essere appaltata entro la prossima primavera. Il campo santo inoltre è diventato raggiungibile con maggiore facilità grazie alla realizzazione di via delle Frecce Tricolori che, inaugurata nell’estate del 2010, collega il parcheggio che sorge proprio all’esterno del cimitero. Qui è stato completato anche l’impianto di illuminazione e consente una migliore fruibilità dell’area di sosta per le auto che accedono dalla rotatoria del cimitero situata poco prima del distributore di benzina. Com.