Press "Enter" to skip to content

I militari della Gdf di Cagliari sequestrano a Quartucciu (CA) un’area di 2.700 mq colma di rifiuti speciali e speciali pericolosi, denunciate due persone.

I finanzieri della Stazione Navale di Cagliari, nel corso di un servizio a tutela della normativa in materia ecologico - ambientale, hanno sequestrato un’area di circa 2.700 mq. e oltre 1.000 mc. di rifiuti speciali e speciali pericolosi.

L’intervento ha portato all’individuazione all’interno dell’area, situata in loc. “Sa Marchesa” nel comune di Quartucciu (CA), di tonnellate di rifiuti speciali derivanti dalle attività di demolizione di opere murarie e da vari veicoli fuori uso, di rifiuti speciali pericolosi costituiti da eternit, teli catramati, pitture di vario genere  e di rifiuti solidi urbani.

I militari sono entrati nell’area delimitata da una recinzione metallica e da un cancello chiuso con un grosso lucchetto, la cui chiave risultava nella disponibilità di due fratelli, figli del proprietario del terreno. All’interno dell’area, infatti, sono stati rinvenuti, a diretto contatto dello sterrato, pneumatici e veicoli fuori uso, miscele bituminose, metalli ferrosi, plastica, vetro, materiali vari oggetto di raccolta differenziata, miscugli e scorie di cemento, metalli misti, batterie al piombo, pezzi di legno, pitture e vernici di scarto, materiale isolante da costruzione contenente amianto (eternit).

Nel frattempo l’ingegnere tecnico del comune di Quartucciu ha provveduto alle misurazioni dell’area utilizzata per la discarica abusiva e le fiamme gialle hanno così richiesto al proprietario tutta la documentazione comprovante le varie autorizzazioni ed il possesso dei registri di carico-scarico per la corretta gestione dei rifiuti, ma non è stato presentato alcun documento perché mai posseduto, mai richiesto ne tantomeno rilasciato dalle autorità competenti.

L’attività degli uomini della Guardia di Finanza cagliaritana si è conclusa con la denuncia a piede libero di due persone e con il sequestro di un’area di 2.700 mq e oltre 1.000 mc di rifiuti speciali e speciali pericolosi. Red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »