Press "Enter" to skip to content

XX Festival Internazionale di Musica Vocale – Il Coro dell’Università del Litorale APZ UP diretto Ambroz Copi, il Coro Polifonico Cum e il Children’s Choir chiudono la rassegna.

Domani, domenica 9 ottobre, alle 21.00, a Cagliari, nella Basilica San Saturnino, si conclude il XX Festival Internazionale di Musica Vocale "Concordia Vocis" con un doppio concerto: gli sloveni del Coro dell'Università del Litorale APZ UP di Koper (l'ex Capodistria), i padroni di casa del Centro Universitario Musicale (Cum) e le giovanissime promesse del Children's Choir.

Questa XX edizione, realizzata dal C.U.M. grazie ai contributi della Presidenza del Consiglio e della Giunta Regionale, degli Assessorati Regionali al Turismo e Commercio, della Pibbcc I e Spettacolo, dell'Amministrazione Provinciale di Cagliari e dei Comuni di Cagliari, Tortolì, Alghero e Gavoi ed inoltre con la collaborazione del Mibac, tramite la Soprintendenza di Cagliari e la Curia Arcivescovile di Cagliari, si appresta ad andare in archivio con un bilancio che ancora una volta premia le scelte fatte. Attestazioni e riconoscimenti dagli addetti ai lavori e dalla critica specializzata tra cui la nomina nel Choral Festival Network (Cfn), presieduto da Gustav Adolf Rabus, di cui fanno parte rassegne e concorsi internazionali dei cinque continenti. L'Italia è rappresentata soltanto dal festival cagliaritano e dal Concorso Internazionale "Guido d'Arezzo" presieduto da Francesco Luisi.

Il programma si apre con il Coro dell'Università del Litorale APZ UP di Koper diretto dal maestro Ambroz Copi. L'ensemble fondato in Slovenia nel 2004 - vincitore in alcune tra le più titolate manifestazioni internazionali: targa d'oro al XII Concorso di musica sacra a Prèveza (Grecia 2006), targa d'oro e premio per la miglior esecuzione al XX Concorso corale "Naša pesem" a Maribor (Slovenia 2007), Gran premio della città di Varna al XXX Concorso corale internazionale "Prof. Georgij Dimitrov" a Varna (Bulgaria 2008), finalisti al XXII concorso corale per il Gran premio d'Europa a Tours (Francia 2009), ancora un targa d'oro al festival di Maribor nel 2010 e quest'anno si classificano al primo posto al XXIX Concorso corale internazionale a Cantonigròs in Spagna - proporrà un repertorio di brani di compositori contemporanei sloveni e canti istriani come "Le tre sorelle" e "Istraska rastica" di Andrej Makor, "Pesmi od Ljubzeni in Kafaeta" e "Tehtanje dus" di Aldo Kumar, "Cas" di Jakob Seserko, "Vem da ja zopet pomlad" di Lojze Lebic, "Daemon irrepit callidus" di Gyorgy Orbàn, "Ave Maria" composta dallo stesso direttore. Sempre restando su spartiti della tradizione slovena saranno eseguiti i brani del compositore Srecko Kosovel "Pesem", "Bori" e "Kraska Jesen". A quest'antologia si aggiungono le pagine rinascimentali di Tomas Luis de Victoria "O Regem Coeli- Natus est Nobis", di Heinrich Schutz "Unser Keiner lebet sich selber", il salmo di Anton Bruckner "Os Justi" e per finire il contemporaneo "Tria cantice Sacrae Mariae" di Kurt Bikkembergs.

Dopo il concerto diretto dal maestro Ambroz Copi – laureato in composizione e pianoforte all'Accademia di musica di Ljubljana, il musicista oltre ad aver contribuito a fondare diversi cori, ha ottenuto numerose targhe d'oro ai concorsi nazionali e premi speciali all'estero: Grand Prix della città di Varna (Bulgaria 2008), Tonen 2000 (Paesi Bassi, 2006), Prèveza (Grecia 2003 e 2006), "Franz Schubert" Vienna (Austria, 2001), Cantonigros (Spagna, 2000 e 2011), Fortlauredale (USA, 1999), Samobor (Croatia, 2011) – la seconda parte della serata proseguirà con la performance del Coro Polifonico del C.U.M. La formazione cagliaritana – premiata nel 2007 al Concorso "Guido d'Arezzo", Città di Vittorio Veneto nel 2008 ed ancora invitata nel 2009, a rappresentare l'Italia all'International Arts Festival di Shanghai – eseguirà un repertorio che comprende tre distinte letture di musica corale di varie epoche e spartiti contemporanei. Il gran finale di questa ventesima volta di Concordia Vocis si conclude sulle note del Children's Choir, la formazione di bambini della Scuola d'infanzia di Via Quesada a Cagliari. Com.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »