Press "Enter" to skip to content

Un altro soldato italiano ucciso in Afghanistanmuore

Un altro militare italiano, a distanza di pochissimi giorni dall'uccisione dell'altro soldato dell'esercito nazionale, è morto oggi in Afghanistan in seguito all'esplosione di un ordigno.

Si tratta del primo caporal maggiore Roberto Marchini, 28 anni, originario di Caprarola (Viterbo), geniere-paracadutista dell'ottavo reggimento del genio Folgore di Legnago. Al momento dell'esplosione era appena sceso da un mezzo militare e stava tentando di disinnescare proprio l'ordigno che l'ha ucciso. Secondo il ministero della Difesa, era impegnato in un'attività di ricognizione insieme a militari afghani.

In una zona vicina, nei pressi del villaggio di Caghaz (16 chilometri a ovest di Bakwa), lo scorso 2 luglio, era morto un altro soldato italiano: il caporalmaggiore scelto Gaetano Tuccillo, di 29 anni. Marchini è la quarantesima vittima italiana in Afghanistn - tra militari e agenti dei servizi - dall'inizio della missione. Il nostro contingente, inquadrato nella missione Isaf, a guida Nato, conta attualmente circa 4.200 uomini che si trovano soprattutto nell'ovest del Paese.

Il fatto sarebbe avvenuto a Bakwa, nella parte meridionale del settore ovest, tutto a comando italiano.  Secondo le prime informazioni ancora a disposizione, l'esplosione ha investito il militare appena sceso dal mezzo: si tratterebbe di un artificiere che aveva proprio il compito di bonificare dai micidiali 'Ied', gli ordigni esplosivi improvvisati, le strade percorse dai convogli.

La Francia ritirerà un quarto delle sue truppe Isaf presenti in Afghanistan entro il 2012, ha detto il presidente francese Nicolas Sarkozy durante una visita a sorpresa di cinque ore nel paese asiatico dove ha incontrato anche il presidente afghano Hamid Karzai e il generale americano David Petraeus.

La presenza transalpina al momento ammonta a 4.000 soldati, quindi il ritiro riguarderà 1.000 unità. "Occorre saper chiudere una guerra", ha detto Sarkozy dalla base avanzata di Tora, nel distretto di Surobi, non lontano da Kabul.