Quest'oggi, l'assessore alla Sanità De Francisci, è stato impegnato nella visita alle strutture sanitarie del Sassarese e in particolare di Ozieri, Sassari e Alghero.
Prima tappa, questa mattina, all'ospedale Segni del centro logudorese dove l'Assessore, accompagnata dal direttore generale della Asl di Sassari Marcello Giannico e in presenza del vescovo Sergio Pintor, ha inaugurato il poliambulatorio e il nuovo reparto di Radiologia: "La sanità nel territorio è un investimento su cui la Regione sta lavorando e ammodernare o aprire nuove specialità sono sempre segnali importanti e che dimostrano come nessuno smantellamento o chiusura siano in atto".
Prima di arrivare al Santissima Annunziata, a Sassari, l'Assessore ha incontrato Romano Marabelli del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria del Ministero della Salute e il Commissario dell'Istituto zooprofilattico della Sardegna, con i quali è stato fatto il punto sulle emergenze della 'Febbre del Nilo' e 'peste suina africana'. Sulla 'West Nile Disease', nei prossimi giorni, è prevista a Cagliari la Conferenza di servizi tra Regione (Assessorati della Sanita' e della Difesa dell'Ambiente), Anci e Upi per definire nel dettaglio il provvedimento sulle bonifiche dei siti a rischio, documento in via di predisposizione in queste ore.
La visita è proseguita all'ospedale Santissima Annunziata e all'Azienda ospedaliera universitaria del capoluogo di provincia, dove la De Francisci ha fatto un sopralluogo in diversi reparti. "Strutture strategiche per tutta la sanità del Nord Sardegna - ha detto l'Assessore - Sanità locale che proprio nei giorni scorsi ha ricevuto la buona notizia dei 95 milioni di euro provenienti dal Cipe per l'Azienda ospedaliero-universitaria. Il reperimento di nuove risorse finanziarie e soprattutto l'ottenimento di quelle dovute sono priorità che la Giunta Cappellacci sta perseguendo e, per quanto riguarda la sanità, anche ieri al ministro Fazio ho detto che la Sardegna attende il dovuto".
Nel pomeriggio l'Assessore ha proseguito la visita ad Alghero, all'ospedale civile (reparti di Medicina, Otorinolaringoiatria, Urologia e la nuova ala del nosocomio) incontrando il personale medico e paramedico e ascoltando le criticità della sanità cittadina, legate in particolare all'edilizia e al miglioramento della qualità dei servizi. La settimana prossima, tappa nel Nuorese, già calendarizzata nei giorni scorsi, per capire i problemi e le esigenze delle strutture sanitarie di quel territorio. Red.