Domani, giovedì 10 novembre, alle 10.30, nella sala conferenze dei laboratori di Ingegneria - Cittadella universitaria di Monserrato - il professor Paolo Fadda (ordinario di progettazione sistemi di trasporto) incontra le testate giornalistiche per presentare le recenti novità scientifiche e l’avanzamento dei progetti di ricerca compiuti grazie al Chameleon, alle camere anecoica e riverberante, e al processo fotovoltaico.
Chameleon, versatilità e ricerca applicata. Il simulatore di gru portainer dell’università di Cagliari (ribattezzato “Chameleon”, camaleonte, per la sua versatilità) è uno strumento virtuale di analisi per l’implementazione della sicurezza e della produttività all’interno del terminal container. Sistema innovativo, fisico e containerizzato, ha lo scopo di svolgere l’attività di formazione dei gruisti di banchina dei terminal portuali. Ma anche ricerca di base con lo studio del livello di prestazione dell'uomo nelle diverse modalità operative (ad esempio, gestione e analisi dei test sull'affaticamento. Chameleon è finanziato dal consorzio CyberSar (università di Cagliari).
I laboratori. Nella struttura – oltre 3200 mq, aule, uffici, laboratori per la ricerca e la didattica, camera anecoica e riverberante, auditorium e hall avveniristica - operano oltre 40 ricercatori. La tipologia e le caratteristiche tecniche rendono le “macchine”, in particolare il Chameleon - premiato “Per l’innovativo approccio tecnologico” con “Il logistico dell’anno 2009” da AssoLogistica al Politecnico di Milano - pressoché uniche negli scenari internazionali connessi a mobilità, transhipment, commercio e movimentazione merci. Com