Cagliari, 19 Feb 2018 – La Regione celebrerà con due eventi, a Sassari e a Cagliari, la Festa de Sa Limba Mama, mercoledì 21 febbraio. Il tema scelto per la giornata è “Sa trasmissione inter generatzionale de sa limba”. Iscolas e Famìlias a Cunfrontu.
“La Giornata internazionale della Lingua Madre – ha detto l’assessore Dessena – è stata proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999. Dal 2000 viene celebrata per promuovere la diversità linguistica e culturale e il poliglottismo. Per ciò che concerne la Sardegna, la famiglia è il luogo dove i ragazzi conoscono e imparano la lingua sarda, mentre la scuola e l’Università hanno il compito di fornire un insegnamento formale. Occorre dunque sensibilizzare le famiglie, i luoghi dell’Istruzione e le Istituzioni affinché avvenga la trasmissione di un patrimonio così importante, come la lingua, ai giovani”.
A Sassari l’appuntamento è alle 10.30 all’Università, nel dipartimento di Scienze Umanistiche (via Roma 151 - aula Lessing). Saranno presenti l’assessore della Pubblica Istruzione e Cultura Giuseppe Dessena, Massimo Carpinelli, Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, Aldo Maria Morace, direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, e il sindaco Nicola Sanna. Gli interventi saranno a cura di Fiorenzo Toso, professore ordinario del Dipartimento, Michele Pinna, insegnante e direttore scientifico dell’Istituto Bellieni, Giovanni Strinna, ricercatore del Dipartimento, Mauro Maxia, professore associato di linguistica e filologia italiana e Letizia Portas, esperta e insegnate di lingua catalana ad Alghero. Parteciperanno ai lavori gli studenti delle scuole e dell’Università di Sassari, e la loro presenza sarà certificata tramite attestato per i crediti formativi. Si esibirà il coro degli studenti “Città di Sassari”.
A Cagliari, invece, l’appuntamento è - sempre il 21 febbraio - alla Mem, via Mameli 164 alle ore 10.30, con una caccia al tesoro linguistica dedicata ai ragazzi delle scuole, e la proiezione di film in lingua sarda in collaborazione con lo Sportello linguistico regionale e la Cineteca Sarda. Red-com

Festa de Sa Limba Mama. Il 21 febbraio a Cagliari e Sassari generazioni a confronto sulla trasmissione della lingua sarda
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.










