Cagliari-Pirri, 4 Ott 2017 - Il Consiglio della Municipalità di Pirri è stato convocato dal presidente Paolo Secci per giovedì 5 ottobre 2017 alle 17 presso la Sala Consiliare in via Riva Villasanta n.35.
All'ordine del giorno:
1. Linee d'indirizzo – Mercatini di Natale – Capodanno e Carnevale nel territorio della Municipalità di Pirri;
2. Relazione Commissione n.5 avente ad oggetto: “Proposte per assegnazione edificio via Zucca dopo lo sgombero”;
3. Relazione Commissione n.5 avente ad oggetto: “Orti Urbani”;
4. Ratifica Verbali. Com

Domani si riunisce il Consiglio della Municipalità di Pirri
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- L’isola delle storie, al via a Gavoi la xix edizione del festival letterario della Sardegna. Portas: “uno spazio privilegiato per il dialogo, l’incontro, la riflessione e lo scambio culturale”.
- Altre denunce da parte dei Carabinieri Forestali del Posto Fisso di Caprera a Cala Coticcio.
- Nuovo stadio Sant’Elia: parere positivo della conferenza di servizi decisoria. Confermata la compatibilità ambientale dell’intervento.
- La presidente Todde a Bruxelles: “Due giorni intensi per dare voce alla Sardegna”. Trasporti, fondi di coesione e sostegno alle comunità locali al centro degli incontri con le istituzioni europee.
- Facilitatori digitali: incontro promosso dall’assessorato degli affari generali e innovazione. Motzo: “la transizione digitale rappresenta opportunità di crescita per tutte le comunità”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.