Cagliari, 14 Lug 2017 - L’ingegner Maurizio de Pascale è stato confermato Presidente della Confindustria Sardegna Meridionale anche per il biennio 2017 - 2019.
Lo ha eletto questa mattina, con il 96% dei consensi, l’Assemblea Generale della Associazione riunitasi a Cagliari nella sede di viale Colombo.
L’ingegner de Pascale, 63 anni, cagliaritano, sposato con due figli, è il presidente di una delle più importanti imprese di costruzioni della regione, la “ing. Raffaello Pellegrini srl”.
Imprenditore impegnato anche in altri settori produttivi particolarmente importanti per l’economia della Sardegna come il turismo e l’energia, da alcuni anni operante con successo anche sui mercati internazionali, l’ing. de Pascale è il Presidente in carica della Camera di Commercio di Cagliari.
Associato storico della Confindustria, vanta una lunga esperienza associativa, sia a livello locale che a livello nazionale. E’ stato infatti, tra l’altro, presidente della Sezione Costruttori Edili della Associazione, presidente dell’ANCE Sardegna e Presidente dell’ISPREDIL, Istituto Promozionale per l’Edilizia, centro di ricerche che fa capo all’ANCE nazionale che si occupa dell’innovazione e della ricerca del settore edile. Dal 2013 è alla guida della Confindustria Sardegna Meridionale.
Alla sua nomina si è pervenuti attraverso le articolate procedure previste dallo Statuto dell’Associazione, in base alle quali la “Commissione dei Saggi”, appositamente nominata, ha sentito la base associativa. Il risultato delle consultazioni, preventivamente presentato alla Giunta dell’Associazione, è stato quindi sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Generale dei soci.
L’Assemblea ha anche approvato il programma di attività presentato dall’ing. de Pascale.
Un programma che, in linea di continuità con gli indirizzi dei precedenti mandati, si propone di rafforzare e dare maggiore incisività all’azione di rappresentanza degli interessi delle imprese sostenendo l’imprescindibile importanza dell’industria manifatturiera per la crescita economica e sociale della Sardegna, ritrovando una “via del fare” alternativa alla sempre più diffusa “politica del no”. Dieci i focus prioritari evidenziati dall’ingegner de Pascale: Energia, Ambiente, Innovazione con il Digital Innovation Hub “Manifattura Sarda Industria 4.0”, Competitività delle aree industriali, Portualità e zona franca nell’area cagliaritana, Internazionalizzazione, Welfare aziendale, Interventi pubblico privati, Valorizzazione del capitale umano e dei giovani, Networking associativo.
Nella stessa riunione l’Assemblea Generale di Confindustria Sardegna Meridionale ha confermato la squadra di Vice Presidenza che affiancherà il Presidente nel prossimo biennio.
Sono stati nominati l’ing. Francesco Marini, della SARAS Raffinerie di Sarroch, Vice Presidente Vicario, e cinque Vice Presidenti Incaricati per aree tematiche: la dr.ssa Francesca Argiolas, delle Cantine Argiolas di Serdiana, per Innovazione e ricerca; il dr. Alessandro Balduzzi, de La Genovese Gomme di Cagliari, per Rapporti Associativi; il dr. Ugo Benedetti, del Consorzio ESO di Sarroch, per Relazioni Industriali e Sicurezza Lavoro; il sig. Antonello Argiolas della ICA Formaggi di Dolianova per l’internazionalizzazione ed il dr. Nicola Palomba, dell’Hotel Costa dei Fiori di Santa Margherita di Pula, per lo Sviluppo Territoriale.
L’Assemblea ha infine eletto i cinque componenti che andranno ad integrare la Giunta dell’Associazione formata, oltre che dal Presidente e dai Vice Presidenti, dai Presidenti delle Sezioni merceologiche, dal Presidente del Raggruppamento Piccola Industria, dal rappresentante delle Grandi Imprese, dal Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, dai past President dell’Associazione e da due componenti che saranno cooptati dalla Giunta neo costituita. Com