Cagliari, 16 Giu 2017 - Edizione numero diciannove per Dromos, il festival organizzato dall’omonima associazione culturale che, come da tradizione, propone in diverse località dell’Oristanese concerti di spessore internazionale ma anche mostre, dibattiti e altri eventi collaterali.
Dodici comuni - Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, oltre al capoluogo, Oristano - ospiteranno un ricco cartellone in programma dal 30 luglio al 15 agosto, anche quest’anno connotato da un tema, in linea con la filosofia a cui il festival ha abituato gli spettatori fin dai suoi esordi.
Ostico ma di cocente attualità il filo conduttore della nuova edizione del festival è "Prigioni", mentali prima che fisiche, i recinti nei quali ciascuno, più o meno consapevolmente, decide di entrare fino a rimanerne sopraffatto.
Organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), dei Comuni di Oristano, Mogoro, Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Morgongiori, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, della Fondazione di Sardegna, del Banco di Sardegna, della Cantina Contini di Cabras, e in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Mariposas de Sardinia, ViaggieMiraggi Onlus, la Curia Arcivescovile di Oristano, Rete Sinis, la Pinacoteca comunale Carlo Contini di Oristano, l’Hotel Mistral 2 di Oristano, il Centro di Salute Mentale di Oristano e la Biblioteca Comunale di Oristano, la diciannovesima edizione di Dromos verrà presentata alla stampa martedì prossimo, 20 giugno, a Cabras, presso la Cantina Contini (via Genova, 48).
All'incontro con i giornalisti, che avrà inizio alle 11,30, interverranno il direttore artistico della manifestazione Salvatore Corona, il critico d’arte Ivo Serafino Fenu, che cura la sezione del festival dedicata alle arti visive, e i rappresentanti dei Comuni aderenti all'iniziativa.

Dal 30 luglio al 15 agosto torna il festival Dromos, concerti, mostre e altri eventi in dodici centri dell’Oristanese.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Proseguono i crimini di guerra dal parte dell’esercito israeliano: ieri bombardato l’internet point dei giornalisti, è un’altra strage.
- Emergenza caldo: la presidente Todde firma un’ordinanza che vieta il lavoro all’aperto nelle ore più critiche nei settori agricolo, florovivaistico ed edilizio.
- Psnai, la presidente Alessandra Todde: “mentre il governo fa l’accabadora delle aree interne, noi le rianimiamo”.
- Violenta rissa tra vicini di casa a Uras: sei persone arrestate dai Carabinieri della compagnia di Mogoro e del comando provinciale di Oristano.
- Inaugurato il centro per l’impiego di Samugheo: l’assessora del lavoro, Desirè Manca: “la lotta allo spopolamento passa dalla creazione di servizi e opportunità occupazionali”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.
- Dopo 115 anni al Teatro Lirico torna a Cagliari la Favorita, di Gaetano Donizetti, in un sontuoso allestimento del Teatro Massimo di Palermo per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Ocean: un’esperienza sonora inedita tra orchestra e techno sotto le stelle della Forte Arena, Sabato 16 agosto 2025, ore 21.