I malviventi una volta dentro il locale hanno minacciati titolari e presenti con una pistola, probabilmente finta e una volta presi i soldi contenuti nella…
CronacaOnline
Così è per quegli ausili che migliorano la qualità della vita quotidiana, come l’elevatore, le scarpe, gli occhiali, l’ergometro e tutte le attività non rimborsabili…
Giorgio Macciocu è il nuovo presidente regionale di Federalberghi-Confcommercio Sardegna. Resterà in carica tre anni e succede a Luigi Crisponi che aveva lasciato l’incarico per…
«Esprimo la mia soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio regionale, dell’emendamento della Giunta regionale tendente a favorire l’alta specializzazione nel settore della “chimica verde”…
“Le Istituzioni - ha aggiunto il Governatore - non sono un abito da cucire su misura per chi riveste temporaneamente, non certo a vita, un…
“Con un lavoro paziente, di grande mediazione, tenendo costantemente sotto pressione il Governo siamo riusciti a far modificare in Senato la tassa di stazionamento sulle…
Cinque ipotesi di riconversione per dare agli ospedali di Ittiri e Thiesi una migliore funzionalità e una nuova veste. Cinque ipotesi che mettono in risalto…
Ieri mattina, gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari hanno tratto in arresto Danilo Usai, di 21 anni, del capoluogo, già in passato…
Entra nel vivo della sua settima edizione: dopo l’anteprima odierna (giovedì 1 marzo) a Sassari, da domani (venerdì 2) la manifestazione si trasferisce nellasua Asuni (OR), il piccolo paese nell'Alta Marmilla, in provincia di Oristano, dove ha sede l'associazione culturale Su Disterru, ideatrice e organizzatrice di questo festival nato perdare spazio al "cinema nelle terre di confine". Dopo Scandinavia, Cuba, Kurdistan, ex Jugoslavia, Africa e Argentina, al centro delle precedenti edizioni la rassegna va a scoprire quest’anno la "nuova onda" del cinemaromeno, una realtà emergente in Europa, sorprendente per qualità e quantità di titoli ma poco conosciuta dal vasto pubblico. Alla recente produzione filmica di Bucarest èdedicato un ricco programma di proiezioni, incontri, laboratori e altri appuntamenti - tutti gratuiti che dopo due giornate ad Asuni (venerdì e sabato), si concluderà domenica (4marzo) a Sedilo e a Oristano. Un cartellone, messo a punto dai direttori artistici Carlos Cardini e Bepi Vigna, che mette a fuoco le opere di registi come Cristian Mungiu e RaduMihăileanu (e di un nutrito gruppo di altri registi emergenti) e ospita le testimonianze di ospiti come gli attori Vlad Ivanov, Dorotheea Petre, Maria Popistasu e lo sceneggiatore Alex Baciu. Il festival si inaugura domani (venerdì 2) alle 15,30 nella Sala Comunale di Asuni, spazio che sarà il centro nevralgico degli appuntamenti ospitati nel paese. Ad aprire il cartellonedi proiezioni è "4 mesi, 3 settimane, 2 giorni", il film scritto e diretto da Cristian Mungiu capace di conquistare, nel 2007, la Palma d'Oro al Festival di Cannes. Attraverso levicende di una giovane studentessa che, con l’aiuto di un’amica, decide di metter fine ad una gravidanza con tutti i tormenti etici e le difficoltà pratiche conseguenti alla sua scelta la storia rievoca il clima plumbeo degli anni che precedettero la caduta di Ceausescu e del suo regime. …
Lo ha dichiarato Edoardo Tocco, consigliere regionale del PdL sull’esito della votazione alla legge finanziaria regionale con la quale sono stati stanziati 9 milioni e…
