Cagliari, 28 Nov 2025 - Si è svolta, in una zona impervia dell’entroterra montuoso del Comune di Siliqua, nella provincia del Sud Sardegna, una complessa esercitazione di ricerca e soccorso ad alto rischio che ha avuto il fondamentale scopo di testare l’articolato dispositivo operativo e tecnico costituito dalle componenti specialistiche della Sezione Aerea del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Cagliari, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Nuoro (S.A.G.F.) e del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) della Sezione Regionale Sardegna.
Tale dispositivo regionale, contraddistinto da specifica attività di elisoccorso, è sempre più spesso chiamato ad intervenire in contesti emergenziali complessi, dove è necessario operare con tempestività, in stretta sinergia e coordinamento tra il personale delle differenti componenti di soccorso, integrando uomini, mezzi e unità cinofile specialistiche a cui è richiesta la propria elevata competenza al fine di garantire il salvataggio delle vite in pericolo.
L’esercitazione, connotata da alto livello di difficoltà, è stata effettuata in un ambiente ostile, caratterizzato da fitta vegetazione e da luoghi impervi e di difficilissimo accesso, rappresentativo delle tipiche condizioni ambientali dell'isola, dove spesso si verificano situazioni di reale emergenza ove è indispensabile applicare le suddette procedure d'intervento congiunto.
Il momento culminante della complessa esercitazione è stato caratterizzato dal dispiegamento dell’elicottero della Guardia di finanza, fondamentale tatticamente per il trasporto delle squadre di assistenza verso l’area di intervento, e l'utilizzo del verricello di soccorso che, oltre a richiede un’intesa perfetta tra piloti, operatori di bordo e soccorritori a terra, consente di abbattere drasticamente i tempi di raggiungimento dell’obiettivo da salva-guardare, garantendo il soccorso anche nei luoghi irraggiungibili dai mezzi terrestri. Prosegue, così, il costante addestramento tra la Sezione Aerea del Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari, la Stazione S.A.G.F. del Comando Provinciale di Nuoro e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Sardegna (CNSASS), al fine di essere sempre pronti ad operare al meglio come “polizia di montagna” in tutti i contesti in cui viene richiesto il proprio intervento.










Comments are closed.