Cagliari, 26 Nov 2025 - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Industria Emanuele Cani, ha approvato oggi le direttive di attuazione che stabiliscono i criteri e le modalità di erogazione degli aiuti alle imprese del territorio regionale operanti nei settori della macellazione e trasformazione delle carni, per sopperire ai mancati redditi derivanti dalle misure per contenere il contagio e la diffusione della dermatite nodulare bovina.
“Le direttive, alle quali siamo giunti dopo un confronto con le associazioni di categoria per andare incontro quanto più possibile alle esigenze del comparto, è il passo immediatamente preliminare verso il bando per l’attribuzione dei contributi alle imprese, che sarà pubblicato a breve, affinché le domande possano essere presentate dagli operatori entro la fine dell’anno”, spiega l’assessore Cani.
La dotazione finanziaria complessiva stanziata dall’assessorato dell’Industria è pari a 1 milione di euro, a valere sulle risorse assegnate dalla legge regionale 22 del 18 agosto 2025.
I beneficiari dovranno dimostrare i mancati redditi relativi alla commercializzazione delle frattaglie e delle cuoia, e gli ulteriori costi sostenuti per il loro smaltimento a causa delle misure di contenimento della dermatite nodulare contagiosa. Il contributo è determinato nella misura massima dell’80% dei minori ricavi o maggiori costi sostenuti nel periodo delle restrizioni sanitarie fino a un importo massimo di 300mila euro.
La deliberazione che approva le direttive passa ora al Consiglio regionale per l’acquisizione del parere della Commissione consiliare competente per materia, per poi tornare in Giunta per l’approvazione definitiva a cui seguirà la pubblicazione del bando. Com










Comments are closed.