Press "Enter" to skip to content

Ad Alghero in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i Carabinieri della locale compagnia hanno incontrato gli studenti dell’istituto professionale “a. Roth”.

Alghero (SS), 26 Nov 2025 - Nel corso del pomeriggio di ieri, ad Alghero, in occasione della “Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne”, presso l’Istituto professionale “A. Roth” di Piazza Sulis, i Carabinieri della Compagnia di Alghero hanno preso parte all’evento denominato “Il gusto del rispetto”.

Nella circostanza il Comandante della Compagnia Carabinieri di Alghero, unitamente al Maresciallo Ordinario Riccardo Denegri, addetto alla locale Stazione Carabinieri, ha illustrato ai numerosi presenti le attività condotte dalle donne e dagli uomini in uniforme nel quotidiano contrasto alla violenza di genere. L’Istituzione è infatti ogni giorno in prima linea nella lotta alla violenza contro le donne e le iniziative intraprese sono tutte accomunate dal dire fermamente “No!” a qualsiasi forma di comportamento violento o discriminante – sia fisico che psicologico. Il Maresciallo Denegri, specializzato nella delicata materia e inserito nella “Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere” istituita dall’Arma dal 2014, ha declinato il concetto di violenza delineandone natura e forma e fornendo utili strumenti che possono consentire di riconoscere nell’immediatezza segnali e comportamenti potenzialmente lesivi della dignità e dell’incolumità della vittima.

Nel corso dell’incontro è stato inoltre ribadito il ruolo svolto dalle Stazioni Carabinieri, fulcro dell’Istituzione, che grazie alla loro capillare diffusione sul territorio rappresentano il primo sportello di ascolto per le vittime, assicurando interventi tempestivi e presentandosi come vere e proprie “porte della speranza”. Il fenomeno della violenza di genere resta una delle priorità operative dell’Arma, che – in un quadro normativo e sociale in continua evoluzione – ha sviluppato nel tempo una serie articolata di progetti e strutture finalizzate alla prevenzione, all’ascolto e al contrasto. L’evento ha rappresentato un efficace strumento di sensibilizzazione volto a promuovere la cultura del rispetto e della legalità, consapevoli che il primo passo verso la libertà è chiedere aiuto. L’Arma dei Carabinieri invita tutte le donne vittime di violenza a superare il silenzio e la paura, rivolgendosi alle Stazioni Carabinieri della provincia con la certezza di trovare ascolto, protezione e supporto professionale.

In particolare si rammenta la possibilità di rivolgersi per ogni esigenza ai seguenti servizi: - Recati presso le Stazioni Carabinieri e gli uffici della Polizia di Stato della provincia di Sassari; - in caso di emergenza, chiama il Numero Unico di Emergenza 1-1-2. - per supporto, contatta il 1522, numero gratuito e anonimo attivo 24 ore su 24. Associazioni, centri antiviolenza, pronto soccorso (“codice rosa”) e anche i servizi sociali del tuo Comune possono offrire ulteriore assistenza.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.