Cagliari, 21 Nov 2025 - È proseguito oggi a Cagliari il percorso di confronto territoriale sul nuovo Piano Regionale dei Trasporti (PRT), con il terzo appuntamento del ciclo di tavoli organizzati dall’Assessorato regionale dei Trasporti in collaborazione con l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
L’incontro si è svolto questa mattina nell’Auditorium del Liceo Classico Dettori, recentemente rinnovato, alla presenza del sindaco di Cagliari e della Città Metropolitana, Massimo Zedda, della dirigente scolastica dell’istituto, Monica Ruggiu, degli assessori regionali Franco Cuccureddu (Turismo) e Rosanna Laconi (Ambiente), dei vertici di ARST e CTM, dei rappresentanti sindacali e di numerosi amministratori locali e associazioni di categoria del territorio metropolitano.
Obiettivo dell’incontro: presentare i contenuti dello "Schema Preliminare di Piano", adottato dalla Giunta regionale ad agosto, e raccogliere contributi, osservazioni e proposte da parte degli attori istituzionali, sociali ed economici della Città Metropolitana.
Aprendo i lavori, l’assessora regionale dei Trasporti, Barbara Manca, ha ricordato come l’attuale fase rappresenti “la parte più importante di tutto il percorso del PRT, quella dedicata all’ascolto e alla partecipazione attiva Manca. Finalmente costruiamo insieme una vera visione strategica della mobilità”.
"Per troppo tempo la Sardegna ha operato senza un vero piano strategico dei trasporti – ha spiegato Manca –. Oggi abbiamo l’occasione di colmare questo vuoto, costruendo insieme un documento con una visione ampia, dal 2026 al 2040. Senza una cornice strategica, ogni scelta rischia di essere un intervento isolato: ora vogliamo invece un modello che integri mobilità, sviluppo del territorio e qualità della vita".
Nel suo intervento, l’assessora ha posto l’accento sulla complessità del sistema dei trasporti, intesa non come ostacolo ma come sfida da affrontare attraverso analisi critica, dialogo e pianificazione:
«La mobilità non è un fine, ma uno strumento trasversale che incide su moltissimi ambiti: lotta alla dispersione scolastica, demografia, politiche ambientali, turismo e sviluppo economico. Un sistema di trasporti moderno ed efficiente è la condizione necessaria per raggiungere obiettivi più ampi e condivisi».
Manca ha quindi invitato i territori a partecipare attivamente alla consultazione pubblica: «Lo Schema di Piano non è un prodotto finito - ha sottolineato - dovrà essere arricchito dalle osservazioni dei Comuni, delle associazioni, dei sindacati, dei cittadini. Le proposte che arriveranno entro il 22 dicembre saranno fondamentali per costruire la versione definitiva del documento, che poi seguirà l’iter di approvazione in Consiglio regionale. Solo attraverso un confronto aperto e strutturato possiamo dare alla Sardegna una mobilità moderna, sostenibile e coerente con le sfide dei prossimi decenni».
Dopo Sassari, Tortolì e Cagliari, il ciclo di incontri proseguirà a Carbonia (lunedì 24 novembre, ore 16), Villacidro (martedì 25 novembre, ore 10), Oristano (martedì 25 novembre, ore 16) Olbia (mercoledì 26 novembre, ore 16) e Nuoro (giovedì 27 novembre, ore 15).
Per approfondire i documenti e inviare le osservazioni si può consultare la pagina del portale Sardegna Mobilità
Per partecipare agli incontri è opportuno registrarsi, compilando il form online al seguente link








Comments are closed.