Press "Enter" to skip to content

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: la Regione potenzia la rete dei servizi ed aggiorna tariffe e programmazione.

Cagliari, 21 Nov 2025 - La Giunta regionale ha approvato un importante aggiornamento del sistema dei servizi dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), rafforzando l'intera rete regionale e aggiornando il sistema tariffario delle strutture che offrono trattamenti residenziali e semiresidenziali. La delibera rivede parti sostanziali della programmazione definita nel 2019, per adeguarla ai nuovi bisogni e allo sviluppo dei servizi maturato negli ultimi anni.

“Con questo intervento – dichiara l’assessore Armando Bartolazzi – introduciamo un intervento concreto, garantendo più qualità, più equità e una presa in carico più vicina ai bisogni dei cittadini. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano un fenomeno in forte crescita, con un impatto significativo soprattutto sulle giovani generazioni. Parliamo di patologie complesse che richiedono risposte tempestive e integrate: oggi la Regione dà un segnale forte di attenzione e responsabilità”.

Grazie ai finanziamenti nazionali dedicati ai disturbi alimentari e ai Piani regionali approvati tra il 2022 e il 2024, la Sardegna ha ampliato e organizzato una rete sempre più specializzata. Questo ha permesso di potenziare l’offerta ambulatoriale, ma ha anche messo in luce la necessità di aggiornare tariffe, servizi e volumi di presa in carico per rispondere in modo più efficace alla crescente domanda.

La delibera approvata dalla Giunta interviene proprio in questa direzione. Fra le principali novità introdotte, vi è un nuovo sistema tariffario, costruito sulla base dei costi aggiornati delle strutture accreditate, e operativo dal 1° novembre 2025. Vi è poi l’’incremento dei servizi pubblici dedicati ai DNA, con l’attivazione di nuovi posti e servizi nelle ASL di Sassari, Oristano e Cagliari. Non solo: viene introdotta una programmazione unificata regionale, che supera la precedente distinzione tra aree Nord e Sud, per rendere più coerente e uniforme l’offerta in tutta l’Isola. Infine, vengono aggiornati i volumi di servizi autorizzabili ed accreditabili all’interno del sistema sanitario regionale, con riferimento alle strutture residenziali e semiresidenziali per trattamenti dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (Dna). Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »

Comments are closed.